Consiglio di Dipartimento

Professori Ordinari

Professori Associati

Ricercatori

Ricercatori tempo determinato

Rappresentanti personale Tecnico-Amministrativo

Rappresentante dei Dottorandi

Rappresentanti degli Studenti

 

Ai sensi dell’art.33 dello Statuto dell’Università di Foggia, il Consiglio delibera sulle materie di competenza del Dipartimento.

In particolare, il Consiglio di Dipartimento:

  • delibera in merito all’eventuale attivazione di sezioni scientifiche, secondo quanto previsto dall’articolo 30, comma 8, dello statuto;
  • avanza proposte e assume determinazioni in merito all’attivazione, modifica o soppressione di corsi di studio, di scuole di dottorato, di scuole di specializzazione, di master, di corsi di perfezionamento e di aggiornamento, di corsi di orientamento e di altre iniziative didattiche e formative comunque denominate, sentiti, qualora costituiti e per quanto di loro pertinenza, i consigli di corso di studio;
  • propone al senato accademico eventuali limitazioni all’accesso ad un corso di studio, nei limiti consentiti dalla normativa vigente;
  • delibera in merito all’eventuale costituzione dei consigli di corso di studio;
  • delibera in materia assistenziale, ove le relative funzioni si affianchino a quelle didattiche e di ricerca e nel caso in cui non risultino costituite le strutture di raccordo di cui alla lettera c) del comma 2 dell’articolo 2 della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
  • approva il bilancio di previsione annuale, le variazioni di bilancio e il conto consuntivo del dipartimento;
  • delibera in merito all’utilizzo delle risorse finanziarie assegnate al dipartimento;
  • propone al senato accademico l’attribuzione al dipartimento e\o ai settori scientifico-disciplinari dello stesso dei posti di professore e di ricercatore;
  • formula proposte relativamente alla chiamata dei professori e dei ricercatori da sottoporre al consiglio di amministrazione. La proposta di chiamata dei ricercatori a tempo determinato è approvata con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei professori di prima fascia e dei professori di seconda fascia;
  • esprime parere in merito alla mobilità, in entrata e in uscita dal dipartimento, dei docenti;
  • delibera annualmente, sulla base delle indicazioni dei consigli di corso di studio interessati, qualora costituiti, e nel rispetto della normativa vigente, la programmazione didattica, definendo gli insegnamenti da attivare e le modalità delle relative coperture;
  • determina, sentito l’interessato, sulla base delle esigenze didattiche emergenti nell’ambito dei corsi di studio e nel rispetto della normativa vigente, gli impegni didattici e i compiti organizzativi dei professori e dei ricercatori in servizio, autorizzando gli stessi alla fruizione di periodi di esclusiva attività di ricerca;
  • adotta ogni deliberazione relativa alla gestione della carriera dei professori e dei ricercatori ad ess afferenti che non sia di competenza degli organi centrali dell’ateneo;
  • promuove e coordina le attività di ricerca del dipartimento, ferme restando l’autonomia di ogni singolo professore e ricercatore e la sua facoltà di accedere direttamente ai finanziamenti per la ricerca erogati a livello internazionale, nazionale e locale;
  • delibera, per quanto di competenza del dipartimento, in merito ai progetti e alle singole iniziative in materia di ricerca;
  • delibera in merito alle attività di consulenza e di ricerca che devono svolgersi, su contratto o convenzione, sotto la guida di un docente responsabile;
  • propone agli organi collegiali centrali dell’ateneo l’attribuzione degli assegni di ricerca al dipartimento e\o ai settori scientifico-disciplinari dello stesso;
  • avanza proposte ed esprime pareri su contratti, convenzioni e partecipazioni di interesse per il dipartimento;
  • approva, a maggioranza dei due terzi dei componenti, le proposte per il conferimento delle lauree honoris causa;
  • sottopone agli organi centrali di ateneo, secondo le rispettive competenze, eventuali proposte ai fini dell’adozione del piano di sviluppo dell’ateneo;
  • avanza, in funzione delle esigenze didattiche e di ricerca, eventuali richieste motivate di spazi, personale tecnico-amministrativo e risorse finanziarie agli organi centrali dell’ateneo, secondo le rispettive competenze;
  • sottopone alla valutazione del senato accademico le eventuali problematiche didattiche e di ricerca insorgenti nell’ambito dei rapporti con gli altri dipartimenti) propone agli organi collegiali centrali dell’ateneo il regolamento di funzionamento del dipartimento;
  • propone al senato accademico le eventuali modifiche al regolamento didattico di ateneo;
  • adotta le ulteriori determinazioni sui testi normativi di ateneo, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente;
  • esercita le altre funzioni a esso attribuite dalle disposizioni legislative, statutarie e regolamentari, nonché le altre funzioni non espressamente attribuite ad altri organi del dipartimento.