Comunità di Pratica Unifg

Il 6 marzo 2024 si è svolta all'Università di Foggia la prima Comunità di Pratica per docenti universitari. 16 docenti provenienti da molti dipartimenti si sono incontrati per condividere esperienze didattiche, sperimentazioni, incidenti critici.

Una CdP non è semplicemente un club di amici o una rete di connessioni tra persone. Si tratta di uno spazio in cui i partecipanti “discutono delle loro situazioni, delle loro aspirazioni e dei loro bisogni. Riflettono su problemi comuni, esplorano idee e fungono da cassa di risonanza. Nel tempo, sviluppano una prospettiva unica sul loro argomento, nonché un corpus di conoscenze, pratiche e approcci comuni. Sviluppano anche relazioni personali e modi stabiliti di interagire.  Possono persino sviluppare un senso comune di identità. Diventano una comunità di pratica.” (Wenger et al., 2002, pagg. 4–5)

Nel mondo universitario questi gruppi rappresentano una strategia formativa dei docenti, e rientrano in uno dei quattro approcci del Faculty Development descritti da Yvonne Steinert, la quale posiziona le Comunità di pratica nell’area dei metodi di gruppo informali (Steinert, 2010).

Alcuni studi rivelano come siano sempre più diffuse all’interno delle università e offrano una possibilità di  sviluppo delle competenze didattiche dei docenti universitari ( Schreurs et al., 2015).

La Comunità di Pratica si riunisce per un paio d’ore ogni mese. Le prossime date sono le seguenti.

  • 16 aprile
  • 8 maggio
  • 18 giugno
  • 3 luglio

Gli incontri si terranno sempre nella Sala conviviale del Dipartimento di Studi Umanistici (via Arpi 176 - Foggia), dalle 13.30 alle 15.30.

Iscrizioni online.

il 16 aprile 2024 si è tenuta la seconda Comunità di Pratica sulla didattica Universitaria in Unifg, presso la sala conviviale del Dipartimento di Studi Umanistici.

Hanno condiviso le loro esperienze la prof.ssa Liana Pacelli che ha descritto una forma di Reciprocal Teaching svolta con gli studenti della Maurea Magistrale in Scienze Motorie. Il prof. Maurizio Quinto che ha illustrato una sua sperimentazione di didattica laboratoriale con piccoli gruppi di studenti del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. In ultimo la prof.ssa Viviana Vinci che ha riportato una interessante esperienza di valutazione tra pari o peer review. Il prossimo incontro si terrà il giorno l'8 maggio, alle ore 13.30.

Lunedi 24 giugno, dalle 13.30 alle 15.00, si è tenuta la quarta comunità di pratica di Unifg, spazio nel quale i docenti di UniFg si incontrano per raccontare le proprie didattiche. Questa volta hanno condiviso le proprie esperienze la prof. Rosella Scrima, Associato di Biochimica, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale; il prof Tommaso Cassano, coordinatore dei corsi di studi triennale e magistrale di Infermieristica; il prof Matteo Francavilla del DAFNE. I tre interventi sono stati focalizzati sulla didattica laboratoriale e hanno offerta occasione di riflessione e spunti sui modelli formativi inquiry-based. 

I partecipanti hanno apprezzato ancora una volta questa opportunità di scambio e condivisione all'interno dell'aula conviviale sita nel Dipartimento di Studi Umanistici. 

Informazioni sul Copyright

Il servizio fotografico è stato realizzato dall'Università degli Studi di Foggia. Testi e foto sono coperti da copyright e sono di proprietà dell'Università degli Studi di Foggia. Ne è assolutamente vietata la riproduzione al pubblico, se non previo consenso scritto della proprietà, fatto salvo l’uso personale. Le foto possono essere pubblicate su altre testate previo comunque l’inserimento visibile della dicitura “FONTE Università degli Studi di Foggia”.