Alessia Russo (alessia.russo@unifg.it)
- Curriculum: Culture e letterature moderne e contemporanee
- Tutor: prof. Gianni Antonio Palumbo
Titolo: La Fenomenologia Della Stanza Nell’officina Creativa Pirandelliana: Proiezione Dell’interiorità Del Personaggio Nello Spazio Asfittico Della Stanza.
Abstract: lo studio della fenomenologia della stanza rappresenta, in questo progetto di ricerca, il punto di partenza per un lavoro più complesso e articolato che consisterà nella ricerca di reti di immagini, metafore ossessive e associazioni di idee che si ripetono nell’officina creativa della produzione poetica e narrativa di Pirandello, facendo riferimento anche al lavoro di Jean Spizzo sulla drammaturgia pirandelliana. Un’attenta e integrale lettura dell’intero corpus delle Novelle per un anno ha già rivelato la presenza di un’immagine costante, reiterata, di luoghi angusti e bui, in cui vita e oggetti subiscono gli effetti dell’abbandono e del ristagno del tempo. L’analisi di tali ricorrenze rivela altresì che gli oggetti sembrano ‘vivi’ nell’immobilità di una stanza che appare cristallizzata in un’attesa senza risoluzione. In riferimento agli oggetti che popolano il luogo claustrato della stanza, l’obiettivo della ricerca sarà anche quello di evidenziare la valenza dei cosiddetti ‘oggetti desueti’ così come le metodiche orlandiane hanno rivelato in noti studi; partendo da tale assunto anche questa direzione della ricerca si estenderà alla produzione poetica e narrativa. Lo spazio fisico degli interni, dunque, si presenta come nitida proiezione di una dimensione più profonda che sarà opportunamente indagata attraverso gli strumenti della psicocritica. Anche se non tutti i luoghi si caricano di una valenza simbolica, la ricorrenza di talune immagini sembra essere un fattore incisivo utile a una comprensione ancor più profonda del sostrato creativo che sottende alle opere di Pirandello, dunque sembra opportuno concentrarsi sullo studio del significato di alcuni motivi ricorrenti quali, ad esempio, il motivo del pianoforte e di conseguenza il valore dell’oggetto e dell’azione compiuta (il suonare). La metodologia di ricerca porrà al centro il valore significativo del testo, principale fonte in grado di restituire nuove possibilità di studio; la ricerca di tali reti di immagini, metafore ossessive, associazioni di idee e motivi ricorrenti si porrà parallelamente allo studio dei caratteri del mito personale dell’autore rendendo così possibile l’approfondimento di una declinazione della produzione pirandelliana suscettibile di implicazioni feconde.