Gli studenti dovranno prenotarsi al colloquio di valutazione e solo successivamente, dopo 7 giorni dal sostenimento del colloquio, potranno immatricolarsi.
Le prove di verifica iniziale PVI (colloquio orale) dei corsi di laurea magistrale si svolgeranno nelle seguenti date:
- 12 settembre 2022
Filologia, letteratura e storia si terrà alle ore 10.00
Scienze pedagogiche e della progettazione educativa si terrà alle ore 09.30 - 14 novembre 2022
Filologia, Letteratura e Storia si terrà alle ore 10.00
Scienze pedagogiche e della progettazione educativa si terrà alle ore 09.30 - 3 aprile 2023
Filologia, Letteratura e Storia si terrà alle ore 10.00
Scienze pedagogiche e della progettazione educativa si terrà alle ore 09.30
La prova del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia consiste in un colloquio volto alla verifica:
- delle competenze acquisite nel corso di laurea triennale, in particolare la conoscenza degli strumenti bibliografici (di primo e di secondo livello), ad esempio quelli utilizzati nel corso dell’elaborazione della tesi di laurea triennale e il possesso di solide basi teoriche dei processi di comunicazione in generale e dei meccanismi della produzione letteraria in particolare;
- delle competenze linguistiche alternative alla lingua italiana (eventualmente acquisite e/o perfezionate anche all’estero).
La prova del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa consiste in un colloquio che verterà:
- sulle competenze linguistiche per gli studenti che non siano in possesso di certificazione B2 di una lingua europea o che non abbiano sostenuto almeno un esame di base ed uno avanzato di una lingua dell’Unione Europea;
- sulle discipline caratterizzanti il percorso di studi magistrale, in quanto direttamente correlate agli obiettivi formativi e ai profili professionali in uscita.
Per l’a.a. 2022/2023 il Test di Valutazione della Preparazione Iniziale si svolgerà esclusivamente in modalità online sulla Piattaforma E-learning Unifg.
Il Test, finalizzato alla rilevazione delle conoscenze dello studente, non preclude l’ammissione al corso, ma è obbligatorio per completare la procedura di immatricolazione.
- Il primo test si svolgerà il 13 settembre 2022 dalle ore 09.00
- Il secondo test si svolgerà il 15 novembre 2022 dalle ore 09.00
- Il terzo test si svolgerà il 4 aprile 2023 dalle ore 09.00
La prenotazione al Test del 4 aprile 2023 si effettua attraverso il sito web dedicato al Portale delle Segreterie Studenti Esse3 dal giorno 11 novembre 2022 fino al giorno 30 marzo 2023, ore 23.59.
L’iscrizione alla prova di verifica della preparazione iniziale prevede il pagamento di un contributo pari a 37,00 euro, visibile nella Sezione “Pagamenti” della procedura Esse3.
Istruzioni per accedere al portale, su cui si svolgerà la prova, utilizzando l'indirizzo personale di posta elettronica (NON @unifg.it):
- Collegarsi al Portale E-learning di Ateneo
- Inserire lo username, coincidente con l'indirizzo email personale (indicato al momento dell'immatricolazione), cui sarà inoltrata anche la "password" generata dal sistema.
- In caso di mancata ricezione della mail contenente la password, procedere al recupero della stessa cliccando sulla voce "Hai dimenticato lo username o la password?" presente alla sopraindicata pagina di login.
- Nella successiva pagina, compilare il form inserendo lo username nell'apposito spazio e cliccare su "Cerca"; verrà recapitata una mail con il link per impostare la password.
Qualora, invece, si fosse già in possesso di un indirizzo istituzionale di posta elettronica (nome_cognome.matricola@unifg.it), procedere come segue:
- Collegarsi Portale E-learning di Ateneo
- Nella parte inferiore, recante l'etichetta "Autenticati su:", cliccare sul pulsante "Google".
- Inserire il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale e la relativa password.
- Ove fosse il primo accesso, una mail di conferma verrà inoltrata automaticamente: cliccare sul link di conferma in essa riportato.
Successivamente, per accedere alla prova in oggetto:
- Collegarsi alla pagina web dedicata alle PVI sul Portale E-learning di Ateneo
- Seguire le istruzioni riportate all'interno del Corso.
Si raccomanda di utilizzare il browser Google Chrome o, in ogni caso, di evitare l'utilizzo dei browser Safari e Microsoft Edge.
Utilizzare le credenziali associate all'indirizzo di posta personale (NON @unifg.it) esclusivamente per il sostenimento della Verifica della Preparazione Iniziale. Per ogni altra attività (es. frequenza lezioni, sostenimento esami, invio mail, ecc.) si prega di utilizzare sempre l'indirizzo di posta istituzionale (nome_cognome.matricola@unifg.it).
Per qualsiasi problematica di natura tecnica, si prega di scrivere a supporto.cea@unifg.it
La prova, della durata di quaranta minuti, consiste nel rispondere a quesiti, a risposta multipla, di:
- CdS Lettere
Prova di letteratura italiana: 6 risposte esatte su 10
Prova di storia: 6 risposte esatte su 10
Non sono ammesse correzioni. Non è ammessa compensazione alcuna tra le sezioni di domande (bisogna rispondere esattamente ad almeno 6 domande di italiano ed almeno 6 domande di storia per non conseguire debiti formativi) - CdS Patrimonio e turismo culturale
Prova di letteratura italiana: 6 risposte esatte su 10
Prova di storia: 6 risposte esatte su 10
Non sono ammesse correzioni. Non è ammessa compensazione alcuna tra le sezioni di domande (bisogna rispondere esattamente ad almeno 6 domande di italiano ed almeno 6 domande di storia per non conseguire debiti formativi) - CdS Lingue e culture straniere
Prova di letteratura italiana: 3 risposte esatte su 5
Prova di storia: 3 risposte esatte su 5
Prova di geografia: 3 risposte esatte su 5
Prova di linguaggi mediali: 3 risposte esatte su 5
Non sono ammesse correzioni. Non è ammessa compensazione alcuna tra le sezioni di domande (bisogna rispondere esattamente ad almeno 3 domande di italiano, almeno 3 domande di storia, almeno 3 domande di geografia e almeno 3 domande di linguaggi mediali per non conseguire debiti formativi) - CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione
Prova di Italiano: 3 risposte esatte su 5
Prova di storia: 3 risposte esatte su 5
Prova di linguaggi mediali: 3 risposte esatte su 5
Prova di pedagogia generale: 3 risposte esatte su 5
Non sono ammesse correzioni. Non è ammessa compensazione alcuna tra le sezioni di domande (bisogna rispondere esattamente ad almeno 3 domande di italiano, almeno 3 domande di storia, almeno 3 domande di pedagogia generale e almeno 3 domande di linguaggi mediali per non conseguire debiti formativi) - CdS Scienze e Tecniche Psicologiche
Prova di Italiano: 3 risposte esatte su 5
Prova di Logica: 3 risposte esatte su 5
Prova di Psicologia: 3 risposte esatte su 5
Prova di Fisica, chimica e biologia: 3 risposte esatte su 5
Non sono ammesse correzioni. Non è ammessa compensazione alcuna tra le sezioni di domande (bisogna rispondere esattamente ad almeno 3 domande di italiano, almeno 3 domande di psicologia, almeno 3 domande di logica e almeno 3 domande di fisica, chimica e biologia per non conseguire debiti formativi). - CdS Scienze delle Attività Motorie e Sportive
Prova di Italiano: 3 risposte esatte su 5
Prova di scienze motorie: 3 risposte esatte su 5
Prova di linguaggi mediali: 3 risposte esatte su 5
Prova di pedagogia: 3 risposte esatte su 5
Non sono ammesse correzioni. Non è ammessa compensazione alcuna tra le sezioni di domande (bisogna rispondere esattamente ad almeno 3 domande di italiano, almeno 3 domande di scienze motorie, almeno 3 domande di pedagogia generale e almeno 3 domande di linguaggi mediali per non conseguire debiti formativi.
La prova si intende terminata al regolare invio delle risposte.
Gli studenti "ammessi con obbligo di recupero" devono colmare il debito formativo mediante:
- Frequenza dei corsi MOOC (Massive Open Online Courses) con la Piattaforma Eudopen
Gli studenti devono frequentare i corsi di:
- Lettere: Letteratura Italiana, Storia
- Lingue e culture straniere: Letteratura italiana, Linguaggi mediali
- Patrimonio e turismo culturale: Letteratura italiana, Storia
- Scienze dell’educazione e della formazione: Pedagogia, Letteratura italiana, Storia, Linguaggi mediali
- Scienze e tecniche psicologiche: Fisica, Chimica, Biologia – Psicologia – Italiano – Logica
- Scienze delle attività motorie e sportive: Pedagogia, Letteratura Italiana, Scienze Motorie, Linguaggi mediali
Gli studenti, alla fine del corso, devono consegnare i certificati di partecipazione, uno per ogni corso seguito, presso la Segreteria Studenti.
La verifica del superamento del “debito formativo” avverrà mediante il superamento, al primo anno accademico.
Nell’ipotesi in cui lo studente non assolva all'onere di colmare il proprio debito formativo, egli potrà iscriversi al secondo anno ma con la “condizione” che se non li assolve entro il mese di Aprile dell’anno accademico successivo a quello di immatricolazione verrà iscritto - decorso tale termine- al “primo anno” come “ripetente”. Inoltre, non possono essere sostenuti esami del secondo anno se gli OFA non sono stati assolti.
EduOpen è una rete di atenei che offre corsi di livello universitario. La frequenza ai corsi è aperta a tutti – anche a studenti non universitari – ed è gratuita. Gli studenti possono ottenere, alla fine del percorso, vari livelli di attestati o certificati. Tutti gli studenti che completano un corso riceveranno anche un Digital Badge rilasciato dalla piattaforma Bestr del CINECA. Il recupero degli “Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)” deve avvenire entro il primo anno di corso.
- Gli studenti, che vogliano iscriversi a Corsi di Laurea Magistrale, possono procedere con l'immatricolazione solo se hanno colmato i cfu in ingresso mediante corsi singoli e hanno conseguito il titolo di laurea.