Laboratorio di cartografia archeologica

Descrizione e obiettivi

Il Laboratorio svolge attività didattiche e di ricerca riferite alle Cattedre di Topografia Antica e Archeologia Classica. 

I progetti sono esito di convenzioni e d accordi di programma con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio delle provincie di Foggia e BAT; Soprintendenza ai Archeologia, Belle Arti e paesaggio della Basilicata; Comune di Biccari; Comune di Roseto Valfortore; Comune di Castelnuovo della Daunia; Comune di Casalnuovo Monterotaro; Comuni di Pietramontecorvino, Volturino e Motta Montecorvino; Università di Leiden e
KNIR per "Progetto "Roman Colonial Landscapes: Ager Venusinus". 
Il Laboratorio è centro operativo delle attività dei seguenti progetti: PRIN 2010-2011 –. Coordinatore Giuliano Volpe: Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile; - Progetto del NWO (CNR Olandese) “Roman Colonial Landscapes: unità operativa dell'Unifg: "Ager Venusinus"; Il “Progetto Montecorvino” - Ager Lucerinus; - Progetto
Censimento per la Cartografia Archeologica. Il Laboratorio gestisce un GIS (Geographic information system) dedicato per l'elaborazione e la gestione dei dati relativi ai suddetti progetti. Il laboratorio costituisce un fulcro importante per la gestione dei dati archeologici rilevati sul territorio utili per la tutela, in collaborazione con le Soprintendenze delle quali costituisce un punto di riferimento fondamentale, Punto di debolezza del laboratorio è la difficoltà di aggiornamento dei supporti tecnologici per le scarse risorse. Nel triennio 2017-2020 il laboratorio continuerà le seguenti ricerche:

  • territorio lucerino con implementazione dei dati per le carte archeologiche con finalità di partecipazione a progetti di Area Vasta, in collaborazione con i comuni dei Monti Dauni in particolare il comune di Pietramontecorvino per la realizzazione del MUSEO DEI MONTI DAUNI; con il Comune di Castelnuovo della Daunia per la realizzazione della carta Archeologica finalizzata al PUG.;
  • progetto sulla colonizzazione in collaborazione con Università di Leida (con cui si sta attivando un programma Erasmus);
  • progetto sulla Via Appia in collaborazione con A.N.I.M.I e MiBact;
  • progetto Carta Archeologica dell'antica Lucera in collaborazione con il Comune di Lucera e la SArchBelleArtiPaesaggio di Foggia e BAT.