Formazione commissionata

  • "Formazione ARPAL Puglia", Moduli "Teoria e metodi di orientamento al lavoro" (16 ore) e "Sviluppo delle competenze trasversali" (12 ore) previsti all'interno dei corsi base e avanzati (31 corsi realizzati tra ottobre 2022 e dicembre 2023) in favore dei dipendenti dei Centri Per l'Impiego nell'ambito dell'accordo di collaborazione sottoscritto dall'Università di foggia con ARPAL Puglia (coordinatore prof.ssa Daniela Dato).
  • “Riflessività professionale e benessere a scuola: strumenti e metodologie educative per migliorare la comunicazione e le relazioni all’interno di un team”, percorso di formazione commissionata dalll'I.C. “Pescara 7” di Pescara e realizzato dal Laboratorio di Bilancio delle competenze del DISTUM di Unifg. Il presente  percorso di formazione, rivolto a 80 docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell’I.C. “Pescara 7”, della durata di 8 ore (in 2 incontri), realizzato nel mese di ottobre 2023, ha inteso attivare nei partecipanti un processo di autoriflessione sul proprio agire educativo, professionale e personale e sull’importanza di vivere il contesto scolastico come un spazio fisico, psicologico e relazionale “generativo” e orientato alla promozione dell’inclusione e del benessere individuale e comunitario. Partendo da queste riflessioni, il corso ha offerto ai partecipanti la possibilità di costruirsi una sorta di “cassetta degli attrezzi”, un insieme di strumenti, tecniche e metodologie utilizzabili nel quotidiano scolastico per migliorarsi nella comunicazione e nella relazione con i colleghi, ma replicabili anche con studenti e studentesse all’interno del contesto-classe e nella vita personale (responsabile scientifica prof.ssa Daniela Dato).
  • “Formazione congiunta nell’ambito del Sistema integrato Zerosei” (II edizione), percorso di formazione per i docenti e per il personale educativo della rete composta dal Secondo circolo didattico statale “MONS. PETRONELLI” di Trani e la COOPERATIVA SOCIALE PROMETEO ONLUS, in risposta al bando del Dipartimento politiche del lavoro, istruzione formazione della Regione Puglia, Piani formativi congiunti nell’ambito del sistema formativo integrato Zerosei. Il percorso di formazione, rivolto a 35 partecipanti tra docenti e personale educativo delle scuole coinvolte in rete, prevedeva n. 2 unità formative, ognuna della durata di 35 ore (n. 13 ore di docenza universitaria in presenza, n. 12 ore di attività laboratoriali in forma asincrona e 10 ore di monitoraggio e produzione materiali in forma asincrona), ed è stato realizzato a giugno e luglio 2023 (responsabile scientifica prof.ssa Daniela Dato).
  • Il tutor dei docenti neoassunti: ricerca-formazione sull’osservazione peer-to-peer (a.s. 22/23), collaborazione scientifica con l'IISS Marco Polo di Bari per la realizzazione di un percorso di formazione on-line, della durata di 12 ore, destinato ai docenti tutor dei neoassunti nell’anno scolastico 2022/2023, su posto comune e di sostegno. Il percorso di formazione in 3 incontri, realizzato tra aprile e maggio 2023, ha consentito ai partecipanti di sviluppare competenze inerenti la riflessività professionale, l'utilizzo di strumenti di osservazione peer to peer e l'accompagnamento alla costruzione del progetto di sviluppo professionale (responsabile scientifico prof. Giuseppe Annacontini).
    Modulo di 8 ore(1 Cfu) denominato "Elaborazione di un bilancio delle competenze e di un conseguente progetto di sviluppo individuale " (M-PED/04) previsto all'interno del Corso di perfezionamento ed aggiornamento professionale in “Formazione Professionale del Personale Docente ai sensi del D.M. 108/2022”, a.a. 2022/2023 (coordinatore prof.ssa Isabella Loiodice).
  • Bilancio di competenze e sviluppo delle soft skills. promuovere nello studente l'auto-orientamento e il benessere personale, percorso di formazione commissionato dal DILASS dell'Università "G.D'Annunzio" di Chieti e realizzato dal Laboratorio di Bilancio delle competenze del DISTUM di Unifg. Il presente  percorso di formazione, rivolto a 20 docenti della scuola secondaria di primo grado e secondo grado di Pescara /Chieti, della durata di 30 ore (in 9 incontri), realizzato tra novembre 2022 e gennaio 2023, nell’arco dei 9 moduli ha fornito ai partecipanti una sorta di “cassetta degli attrezzi” (conoscenze teoriche, strumenti e competenze metodologiche) indispensabile per realizzare con consapevolezza ed efficacia percorsi di bilancio di competenze e di orientamento formativo replicabili con studenti e studentesse all’interno del contesto-classe, in grado di promuovere negli stessi l’inclusione, la crescita personale e sociale, processi di auto-orientamento e lo sviluppo delle principali soft skills.
  • La felicità è una metacompetenza. Educare all’intelligenza emotiva e allo sviluppo delle life skills, percorso di formazione commissionata dalll'I.C. “Foscolo-Gabelli” di Foggia e realizzato dal Laboratorio di Bilancio delle competenze del DISTUM di Unifg. Il presente  percorso di formazione, rivolto a 30 docenti della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “Foscolo-Gabelli”, della durata di 20 ore (in 7 incontri), realizzato nel mese di settembre 2022, ha offerto ai partecipanti la possibilità di costruirsi una sorta di “cassetta degli attrezzi” utile per acquisire metodologie e strumenti per l’orientamento consapevole, con il supporto di attività laboratoriali dal taglio fortemente concreto ed esperienziale, replicabili con studenti e studentesse all’interno del contesto-classe (responsabile scientifica prof.ssa Daniela Dato).
  • Metodologie per l’orientamento consapevole, percorso di formazione commissionata dalll'I.C. “Bovio-Mazzini” di Canosa di Puglia e realizzato dal Laboratorio di Bilancio delle competenze del DISTUM di Unifg. Il presente  percorso di formazione, rivolto a 39 docenti della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “Bovio-Mazzini”, della durata di 12 ore (in 4 incontri), realizzato nel mese di settembre 2022, ha consentito ai partecipanti di crearsi una sorta di “cassetta degli attrezzi” indispensabile per allenare le competenze emotive e alcune tra le life skills, come la creatività, il problem solving e il team working, con il supporto di metodologie e di proposte di attività laboratoriali dal taglio fortemente concreto ed esperienziale, replicabili con studenti e studentesse all’interno del contesto-classe (responsabile scientifica prof.ssa Daniela Dato).
  • Formazione congiunta nell’ambito del Sistema integrato Zerosei (I edizione), percorso di formazione per i docenti e per il personale educativo della rete composta dal Secondo circolo didattico statale “MONS. PETRONELLI” di Trani e la COOPERATIVA SOCIALE PROMETEO ONLUS, in risposta al bando del Dipartimento politiche del lavoro, istruzione formazione della Regione Puglia, Piani formativi congiunti nell’ambito del sistema formativo integrato Zerosei. Il percorso di formazione, rivolto a 18 partecipanti tra docenti e personale educativo delle scuole coinvolte in rete, prevedeva n. 2 unità formative, ognuna della durata di 35 ore (n. 13 ore di docenza universitaria in presenza, n. 12 ore di attività laboratoriali in forma asincrona e 10 ore di monitoraggio e produzione materiali in forma asincrona), ed è stato realizzato a luglio 2022 (responsabile scientifica prof.ssa Isabella Loiodice).
  • Formazione Peer Career Advisors, percorso di formazione al ruolo della durata di 30 ore, rivolto agli studenti che hanno vinto il bando da PCA, realizzato nel periodo tra novembre e dicembre negli anni accademici 2020-21/20121-22/2022-23/2023-24.