Progetti finanziati

Titolo progetto: Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio (IFTS/2023)

  • Bando: Avviso pubblico per la presentazione delle candidature inerenti la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica superiore (IFTS/2023) in modalità duale, da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Sistema duale” finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU - Anno formativo 2023
  • Budget Unifg: Euro 7.000,00
  • Capofila del progetto: IFOR PMI Prometeo Puglia ETS di Trani
  • Ruolo assunto nel progetto: realizzazione azione di formazione dei formatori e di docenza nelle seguenti Unità formative capitalizzabili (4 ore); UF 1 - Orientamento alla figura professionale e bilancio delle competenze (8 ore); b) UF 7 – Interagire nel gruppo per raggiungere un risultato comune: soft skills (24 ore); Bilancio competenze in ingresso/uscita (12 ore ); coordinamento e gestione amministrativa.          

Titolo progetto: SEEDS Sowing NEETs’ protagonism towards green transition -Seminando il protagonismo dei giovani NEET per la transizione verde  (approvato e finanziato)

  • Bando: Fondazione privata VILLUM FONDEN, European Vocational Education and Training Initiative 2024. Enabling young people in Europe to become frontrunners in digital and green transitions
  • Budget DISTUM : Euro 84.900 + 15% Overhead (Euro 12.735)
  • Durata: 3 anni (2025-2027)
  • Capofila del progetto: Salesiani per il sociale, rete nazione APS con sede in Roma.
  • Altri Partner: Centro Orizzonte Lavoro (Sicilia); A Braccia aperte (Sicilia); Distum Unifg (Puglia); Dafne Unifg; Don Bosco 2000 (Sicilia); Unipa Dipartimento di Scienze agrarie alimentari e forestali (Sicilia); Cnos - Fap Regione Puglia; Cnos - Fap Regione Sicilia
  • Obiettivi generali: Il progetto intende da un lato contribuire ad arricchire l’offerta VET di nuovi percorsi focalizzati sul tema della transizione verde e del digitale, dall’altro promuovere le competenze e la motivazione di ragazzi NEET all’interno di territori ad alto tasso di disoccupazione giovanile
  • Ruolo specifico assunto nel progetto:
    - progettazione e realizzazione di due percorsi formativi rivolti a ragazzi NEET finalizzato a promuovere le soft e life skills (consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress, comunicazione efficace, relazioni efficaci, empatia, pensiero creativo, pensiero critico, decision making, problem solving), career management skills, competenze di self-marketing e personal branding;
    - formazione formatori rivolta all’equipe psico-pedagogica e agli operatori che cureranno la presa in carico integrata dei NEET beneficiari;
    - supervisione pedagogica del lavoro dell’equipe multidisciplinare nella prospettiva di una continua riprogettazione migliorativa;
    -validazione  e certificazione delle competenze acquisite dai partecipanti.

Titolo progetto: Trani Hub Zerosei

  • BANDO PNRR Missione 5 Componente 3 Annualità 2022 Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno
  • Budget Unifg : Euro 30.000,00 
  • Capofila del progetto: Cooperativa sociale Prometeo onlus A M.P. con sede in Trani
  • Ruolo assunto nel progetto: attività di formazione degli operatori, azione di monitoraggio degli obiettivi progettuali e attività educative di home visiting

Titolo progetto: Comunità educante rione Candelaro

  • Bando: Comunità Educante - Impresa Sociale Con i Bambini 
  • Budget Unifg: Euro 10.000,00 (comprensivi della quota di cofinanziamento del 5%)
  • Capofila del progetto: Associazione di Promozione Sociale Sacro Cuore di Foggia
  • Ruolo assunto nel progetto: realizzazione percorsi di orientamento formativo per lo sviluppo delle life skills denominati “L’Ora della Felicità” (n. 10 percorsi ognuno della durata complessiva di 20 ore)

Titolo progetto: il doppio di 6... è siamo

  • Bando : Comincio da zero - Prima infanzia 2020 “Con i Bambini” - Accessibilità, potenziamento ed integrazione dei servizi 0-6
  • Budget Unifg: Euro 20.000,00
  • Capofila del progetto:  Cooperativa Un Sorriso per Tutti di Cerignola
  • Ruolo assunto nel progetto: interventi in/formativi rivolti agli operatori che lavorano a stretto contatto con i minori e loro famiglia, monitoraggio attività progettuali.

Titolo progetto: Sbagliando s’inventa: nuove sinergie educative per allearsi e condividere

  • Bando: Tutti inclusi - Interventi sperimentali per favorire l’inclusione sociale dei minori con disabilità e bisogni educativi speciali in condizioni di povertà educativa- Con i Bambini
  • Budget Unifg: Euro 20.000,00
  • Capofila del progetto: Cooperativa Un Sorriso per Tutti di Cerignola
  • Ruolo assunto nel progetto: percorsi di orientamento e sviluppo delle life skills e formazione dei progetti di vita

Titolo progetto: Spazio al centro

  • Bando: Avviso PNRR Missione 5 Componente 3 Annualità 2022 Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno (FASCIA 11-17 anni)
  • Budget Unifg : Euro 40.320,00 (co-finanziamento euro 2.016,00)
  • Capofila del progetto : APS SALESIANI PER IL SOCIALE con sede in ROMA
  • Ruolo assunto nel progetto: progettazione e realizzazione di un “Soft and global skills camp for future”, un campus formativo-orientativo residenziale di 3-5 giorni rivolto a studenti (fascia 11-13 anni), famiglie e insegnanti di scuola secondaria di primo grado e secondo grado finalizzato a contrastare la dispersione scolastica e a promuovere competenza di scelta più consapevoli nella transizione dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado.

Titolo progetto: Percorsi di accompagnamento alla genitorialità positiva

  • Bando: Avviso PNRR Missione 5 Componente 3 Annualità 2022 Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno (FASCIA 0-6 anni) Budget Unifg : Euro 25.000,00 (co-finanziamento euro 1.000,00)
  • Capofila del progetto : COOPERATIVA SOCIALE PROMETEO ONLUS A M.P. con sede in TRANI
  • Ruolo assunto nel progetto: Al Dipartimento di Studi Umanistici verrà affidata l’azione di monitoraggio qualitativo degli obiettivi progettuali, quantificati secondo gli indicatori adottati per i milestone e target della misura (bambini di età compresa tra 0 e 6 anni) oltre ad uno specifico ruolo nello Spazio Montessori utile ad una ricerca azione finalizzata alla diffusione di metodologie di apprendimento con l’ausilio di strumenti didattici innovativi.

 

Titolo progetto: Rigenerazioni (dal 2019 al 2021)

  • Finanziato dal Bando Adolescenza Impresa Sociale Con i bambini, il progetto ha visto come capofila l'APS Sacro Cuore, con la finalità di creare una comunità educante in grado di contrastare la povertà educativa presente nel quartiere Candelaro e promuovere il talento spesso latente esistente tra i giovani residenti. Tra i partner figurava anche l’Università di Foggia, nello specifico il Laboratorio di bilancio delle competenze del DISTUM, cui è stata affidata la conduzione di percorsi di orientamento formativo che hanno coinvolto i giovani destinatari del progetto, ovvero i ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, e gli adulti afferenti ai nuclei familiari dei ragazzi iscritti o, più in generale, appartenenti alla popolazione cittadina del quartiere, e la predisposizione di attività di formazione su specifiche tematiche. Le attività realizzate da Unifg (budget euro 25.000 euro) nello specifico sono state: la modellizzazione di percorsi per lo sviluppo delle life skills; la realizzazione di percorsi di orientamento formativo destinati a studenti di scuole secondarie di primo grado (L'Ora della felicità), giovani e adulti; la realizzazione di PCTO sui temi della ricerca attiva del lavoro per studenti di scuola secondaria di secondo grado; l'implementazione di uno sportello-lavoro per giovani e adulti; la formazione per gli operatori sui temi dell’orientamento.

Titolo progetto: Engage - join your skills (dal 2019 al 2021)

  • finanziato dall'Avviso Pubblico “Orientamento e placement giovani talenti” della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale “Orientamento e Placement giovani talenti” per il cofinanziamento di azioni volte a promuovere e sostenere l’inserimento lavorativo e l’auto imprenditorialità di giovani talenti, attraverso iniziative innovative di orientamento e placemen. Nello specifico, in seguito alla costituzione di una Associazione Temporanea di Scopo con l’Associazione Centro di Solidarietà di Foggia Onlus e l’Associazione Compagnia delle Opere Foggia, le attività realizzate da Unifg (budget €. 50.500,00 di cui €. 23.000 di cofinanziamento) sono state: definizione di un modello di analisi delle competenze hard e soft dei giovani sui temi del WEB, a partire dalle esigenze delle piccole e micro imprese; animazione territoriale attraverso incontri pubblici all’interno e all’esterno dell’università; realizzazione e gestione della comunicazione on line; animazione e verifica delle visite aziendali.

Titolo progetto: FAMI – Fondo Asilo Migrazione Integrazione 2014-2020 (realizzato nel 2019)

  • Misura “Capacity building – Potenziamento competenze operatori in materia di servizi per l’integrazione dei migranti”. A seguito della stipula della convenzione Prot. n. 0014553 - I/14 del 24/05/2017 fra la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Foggia e l’Università degli Studi di Foggia per la realizzazione del progetto PROG-1550 - ORIENTAMENTO ED INCLUSIONE, sono stati progettati e realizzati due Percorsi di Bilancio di competenze - articolati in 5 incontri laboratoriali per complessive 18 ore ciascuno - finalizzati a promuovere l’inclusione di soggetti migranti. 

Titolo del progetto: Job placement Unifg  (realizzato dal 2017 al 2018)

  • Finanziato grazie all'Avviso pubblico della Regione Puglia n. 9/2016 (Piano di Azione per la Coesione PAC approvato con Decisione della Commissione C(2016) 1417 del 3.3.2016 “Azioni di potenziamento dei servizi di orientamento erogati dalle università pugliesi”) ha previsto l’organizzazione di 10 percorsi di orientamento di gruppo per l’inserimento nel mercato del lavoro, destinati a studenti dei corsi di laurea magistrale provenienti da tutti i Dipartimenti dell’Università di Foggia. Nell’ambito di ciascun percorso, gli studenti hanno avuto modo di vivere l’esperienza del bilancio di competenze di gruppo, ampliato e fortificato da approfondimenti tematici relativi a specifici contenuti legati al mondo del lavoro, dalle attuali forme contrattualistiche al fundraising, all’empowerment, fino al linguaggio di genere. A percorso concluso, sono stati attivati 70 tirocini trimestrali retribuiti con fondi regionali.