Archeologia, Arti e Storia

Coordinatore

  • Maria Luisa Marchi

Afferenze (n. 12)

  • Floriana Conte
  • Luisa Maria Sterpeta Derosa
  • Riccardo Di Cesare
  • Silvia Evangelisti
  • Pasquale Favia
  • Roberto Goffredo
  • Danilo Leone
  • Daniela Liberatore
  • Maria Luisa Marchi
  • Stefano Picciaredda
  • Rosanna Russo
  • Maria Turchiano

Supporto tecnico-scientifico 

  • Angelo Valentino Romano

La sezione di Archeologia, Arti, Storia e Geografia si occupa di archeologia e patrimoni culturali su un ampio arco diacronico che comprende la preistoria, il mondo greco e romano, tardoantico e medievale, con particolare attenzione all’archeologia globale dei paesaggi, alla cultura materiale e insediativa del contesto territoriale in cui opera il Dipartimento (la Daunia e la Puglia settentrionale), agli aspetti metodologici e della comunicazione (archeologia pubblica), con progetti di ricerca, ricognizioni e scavi terrestri e subacquei, sia in Italia sia all’estero (Grecia). Al centro degli interessi sono poi le trasformazioni dei contesti geografico-ambientali, la storia politica, agraria, urbana, sociale e religiosa della Puglia, di Foggia, della Capitanata e del Mezzogiorno in età antica, medievale, moderna e contemporanea, fino a comprendere aspetti della storia culturale dell’Europa e del Mediterraneo in diversi periodi storici. Sono altresì campo di interesse della sezione la storia dell’arte e delle culture visive dell’Antichità, del Medioevo, dell’età moderna e contemporanea, la metodologia dell’indagine storico-artistica, la storia delle collezioni e la geografia del turismo.