Dal 3 al 6 giugno 2025 si terrà un Corso specialistico di quattro giorni dedicato alle tecnologie digitali applicate allo studio epigrafico.
L'iniziativa formativa combina teoria e pratica attraverso un percorso strutturato che copre le principali tecniche di documentazione digitale per i beni culturali:
Fotogrammetria e microfotogrammetria per la creazione di modelli 3D ad alta risoluzione, con focus sui principi geometrici e l'utilizzo di software specializzati come Agisoft Metashape.
RTI (Reflectance Transformation Imaging) per l'analisi delle superfici attraverso tecniche di illuminazione controllata, utilizzando strumenti come RTIBuilder e RTIViewer. Fotografia multispettrale e infrarossa per l'indagine diagnostica non invasiva dei manufatti, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo epigrafico.
Il corso prevede un approccio hands-on con esercitazioni pratiche su dati campione e una giornata di applicazioni sul campo a Lucera. I partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare direttamente le tecniche apprese e di elaborare i dati raccolti durante le sessioni pratiche.
L'ultima giornata sarà dedicata alla restituzione e discussione dei risultati ottenuti, con un focus sulla valutazione critica dell'efficacia delle tecniche e suggerimenti operativi per applicazioni future.
Il corso è specificamente progettato per epigrafisti e studiosi del patrimonio culturale interessati ad acquisire competenze nelle moderne tecnologie di documentazione digitale, fondamentali per la ricerca e la conservazione del patrimonio epigrafico.
Per informazioni: Silvia Evangelisti.