Centro studi Wellbeing and sustainability

Descrizione e obiettvi

Il Centro sviluppa progetti di ricerca, di intervento e di formazione nell’ambito della promozione della salute e del benessere psico-fisico a partire dal modello bio-psico-sociale di salute, indagando i fattori che favoriscono o ostacolano la salute nei contesti di vita (a livello individuale, relazionale, organizzativo, contestuale e storico-geografico), promuovendo processi di consapevolezza e empowerment individuali e collettivi e aumentando le conoscenze necessarie per sviluppare politiche e programmi in questo ambito.

Coordinatore scientifico:

  • prof.ssa Lucia Monacis

Responsabili Scientifici di Sezione:

  • prof.ssa Lucia Monacis: sezione Benessere psicologico
  • prof.ssa Rosanna Russo: sezione Sostenibilità ambientale
  • prof. Giulio Cappelletti: sezione Mobilità sostenibile

Sede: Dipartimento Studi Umanistici, via Arpi  n.155, stanza n. 35.

I settori disciplinari coinvolti sono M-PSI/01, M-GGR/01 e ECON-10/A sui temi relativi

  • Benessere psico-fisico
  • Sostenibilità ambientale
  • Misurazione del costrutto del benessere psico-fisico in ambito psico-fisiologico.
  • Analisi dei dati
  • Contrasto alle dipendenze da sostanza e comportamentali 
  • Contrasto ai comportamenti aggressivi off/online
  • Progettazione di modelli di intervento per la promozione del benessere 
  • Geografia del benessere
  • Geografia della percezione ambientale
  • Stress, alienazioni, disadattamenti ambientali
  • Comunicazione e Sostenibilità

Il Centro offre attività di tirocinio per studenti, laureandi, dottorandi
dell’Università di Foggia. Nel Laboratorio viene svolta regolarmente attività di tutorato a supporto dell’elaborazione di tesi di laurea (triennali e magistrali) mediante l’uso di software opensource.

Il Laboratorio è sede operativa delle attività dei seguenti progetti finanziati da enti pubblici e/o privati esterni:

PROGETTI DI RICERCA

  • Personalized Interventions Against Online Toxicity (PIANO) [PRIN NAZIONALE 2022]. Enti coinvolti: CNR Pisa (capofila), Università di Pisa e Università di Foggia che si propone di ridurre comportamenti tossici online attraverso l’implementazione di modelli di intervento personalizzati.
  • Dipendenze comportamentali nella Generazione Z. Studi di prevalenza nella popolazione scolastica (11-17 anni)” che ha come obiettivo l’adattamento e la validazione di strumenti di indagine atti a rilevare eventuali comportamenti problematici tra i giovani in merito ai fenomeni oggetto di indagine e l’interpretazione dei dati raccolti (capofila: l’Istituto Superiore della Sanità, Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2022).
  • Pro.ben Le quattro sfide per la promozione del benessere psicofisico progetto di Ateneo attraverso il supporto nella analisi epidemiologica della prevalenza della dipendenza da smartphone all’interno del contesto universitario, nella progettazione degli interventi psicofisici per contrastare la dipendenza dallo smartphone e nella valutazione della loro efficacia (capofila: Università di Foggia, Finanziamento MUR, 2023 e 2024).
  • LE DUE SFIDE PER IL BENESSERE. PSICOSOCIALE NELLA CITTA’ UNIVERSITARIA DI FOGGIA nell'ambito del PROGETTO “Puglia Regione Universitaria: studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili” – 2^ fase. Avvio progetti ricerca-azione di cui alla DDG 1017/2024. DISTUM Unifg: Capofila; Referente scientifico; prof.ssa Lucia Monacis Enti partner: Comune di Foggia;  Accademia di belle Arti di Foggia e Conservatorio Musicale U. Giordano.


PUBLIC ENGAGEMENT

  • Mostra Digital Cosmati@Galleria: allestimento che unisce arte, tecnologia e scienza in un’innovativa interpretazione visiva e tecnologica, dal 20 maggio al 18 luglio 2025.
  • L’essere in Sè e L’Essere in Scena: Nell’ambito del progetto di ateneo Pro.Ben finanziato dal MUR rivolto a tutti gli studenti è stato promosso un percorso laboratoriale ed esperienziale L’essere in Sè e L’Essere in Scena, caratterizzato dall'intreccio tematico delle arti performative (teatro e cinema) con gli aspetti psicodinamici della performance attoriale, con l’obiettivo di far sviluppare rappresentazioni mentali di differenti modi di mettersi in gioco nelle Scene del proprio quotidiano mondo interno.
  • Relazioni tossiche e contrasto alla violenza di genere: Nell'ambito del progetto PRO.BEN, finanziato dal MUR, il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia ha organizzato un evento di sensibilizzazione sul tema Relazioni tossiche e contrasto alla violenza di genere.