
La prof.ssa Floriana Conte è stata invitata come Visiting Scholar dall’artista belga Jan Fabre presso la sede di Troubleyn/Jan Fabre ad Anversa. Il Troubleyn Laboratorium ad Anversa è dal 2007 la sede del lavoro di Fabre come artista visivo e con la sua compagnia internazionale di attori e performance artists. Il Laboratorium è insieme, teatro per prove e rappresentazioni e museo di opere d’arte site-specific realizzate da ogni artista internazionale che è stato invitato ad Anversa da Fabre.
Fabre e la sua drammaturga Miet Martens stringono una collaborazione ufficiale di studio e di ricerca con la professoressa Conte dopo averne apprezzato l’esperienza di studiosa di Storia dell’arte nelle sue connessioni con il cinema, il teatro e la Performance Art, temi ai quali la studiosa ha dedicato diversi libri e saggi, con particolare attenzione alla tradizione nel lavoro di Fabre e di colleghi con cui ha collaborato, come Ulay e Marina Abramović.
L’invito prevede che la professoressa Conte partecipi alla 10-Day Masterclass del Jan Fabre Teaching Group nel Troubleyn/Laboratorium e che vi svolga attività di ricerca al fine della stesura di un saggio scientifico e di testi divulgativi; i docenti saranno gli attori e performance artists francesi Annabelle Chambon and Cédric Charron, membri storici della compagnia di Fabre. La Masterclass si svolgerà dal 20 maggio al 31 maggio, in coincidenza con l’allestimento della replica dello spettacolo/performance di 8 ore Peak Mytikas. On the top of Mount Olympous, a cui seguirà un concerto per la celebrazione dei 40 anni di collaborazione artistica tra Fabre e Martens.
L’invito è particolarmente prestigioso perché rientra nell’ambito delle collaborazioni internazionali che Jan Fabre ha instaurato costantemente con artisti, scrittori, professori universitari di varie discipline (tra cui il pluripremiato neuroscienziato Giacomo Rizzolatti).
Jan Fabre (disegnatore, pittore, scultore, videoartista, coreografo e regista teatrale tra i maggiori del Novecento e degli anni Duemila) ha ricevuto il Premio UBU 2016 per il “Migliore spettacolo straniero presentato in Italia” assegnato alla monumentale opera di 24 ore MOUNT OLYMPUS. To Glorify the Cult of Tragedy presentato in esclusiva al Romaeuropa Festival. Come artista visivo e teatrale, in Italia Fabre ha lavorato per le maggiori istituzioni di arte contemporanea, come La Biennale di Venezia, e teatrali, come il Piccolo Teatro e l’Out/Off, e ha realizzato opere in dialogo con capolavori di Caravaggio per chiese di Napoli. Sui palcoscenici italiani ha diretto Lino Musella e Sonia Bergamasco.
Online il saggio pubblicato dalla prof.ssa Conte sulla recita di Peak Mytikas di Milano, dicembre 2023, e sul manuale per artisti performativi scritto da Fabre in collaborazione con Luk Van Den Dries, professore emerito di Theatre Studies all’Università di Anversa.