
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2024, d'intesa con il Comune di Ordona e l'Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà un incontro di progettazione partecipata aperto alla comunità sui progetti riguardanti Appia Viarum – tratto di Ordona. Area archeologica di Herdonia - Ponte Rotto sul Cervaro - Ponte romano sul Carapelle e CIS Capitanata Herdonia.
L'incontro sarà preceduto da una visita in loco che permetterà una discussione aperta sulle attività progettuali.
Programma:
- ore 16:00 – Area archeologica di Herdonia: Castellum. Visita
Discussione in situ dei progetti “Appia Viarum – tratto di Ordona. Area archeologica di Herdonia - Ponte Rotto sul Cervaro - Ponte romano sul Carapelle” e CIS per la Capitanata ‘Parco Archeologico di Herdonia. Raduno presso la stazione ferroviaria di Ordona, con mezzi propri.
- Ore 17:30 – Biblioteca del Comune di Ordona
Tavola rotonda: Arch. Anita Guarnieri - Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta, Andria Trani e Foggia, Dott. Italo Maria Muntoni - Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta - Andria Trani e Foggia, Dott.ssa Donatella Pian - Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta, Andria Trani e Foggia, Arch. Daniela Fabiano - Funzionario Architetto Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta, Andria Trani e Foggia, Avv. Adalgisa La Torre - Sindaco di Ordona, Geom. Nicola Gallo - Tecnico Comune di Ordona, Arch. Giovanni Passante - Tecnico Comune di Ordona, Geom. Michele Campanella - RUP del CIS per la Capitanata ‘Parco Archeologico di Herdonia’, Danilo Leone - Docente dell’Università degli Studi di Foggia - Dipartimento di Studi Umanistici, Pasquale Favia - Docente dell’Università degli Studi di Foggia - Dipartimento di Studi Umanistici, RTP Studio Amati, Studio Tecnico CNC.
La partecipazione è aperta alla comunità.