Data evento esposta
7-27/07/2023
Luogo evento
Sedi varie

Al via la Campagna di ricerche 2023 a Canne della Battaglia. Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia partecipa all'iniziativa.
Programma:
- 7 luglio ore 19:30. I Santi Patroni di Barletta. Alle origini di una storia da raccontare
Lezione aperta di Victor Rivera Magos. Evento a cura dell’Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi in collaborazione con il Comitato feste patronali.
Barletta, chiesa di San Michele - 12 luglio, ore11:00. Conferenza stampa di presentazione delle nuove ricerche a Canne della Battaglia e delle attività di supporto.
Barletta, Palazzo di Città, Sala Giunta - 13 luglio, ore 19:00. Tempo inVerso: stratigrafie poetiche lungo il decumano
Letture a cura dei poeti e delle poetesse, Francesco Cagnetta, Serena Mansueto, Paolo Polvani, Grazia Stella Elia, Elisabetta Stragapede, Pasquale Vitagliano, inframmezzate dai racconti degli archeologi.
Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia - 21 luglio, ore 10:00. Visite didattiche per bambini e ragazzi al sito archeologico di Canne della Battaglia, a cura dell’équipe di scavo e/o di associazioni locali.
Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia - 21 luglio, ore, 17:00. Racconti ofantini. Dialogo con Mauro Iacoviello e Giovanni De Venuto.
Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia - 27 luglio, ore 16:30. Ricerche in movimento: Canne prima e dopo le indagini archeologiche 2023. Gli archeologi e gli storici incontrano il territorio.
Presentazione in Cittadella, in forma dialogica e itinerante, del libro Canne nel Medioevo e illustrazione contestuale dei risultati delle indagini archeologiche 2023. Evento a cura dell’équipe di ricerca di Canne 2023 e dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi.
Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia