Hanno avuto inizio in data 9 febbraio 2023, presso il Liceo “Zingarelli Sacro Cuore”, i workshop previsti nell’ambito della collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia alla progettazione delle attività del Liceo Classico Quadriennale.
Ogni workshop è costituito da un ciclo di incontri incentrati su una tematica guida, caratterizzati dall’alternanza tra teoria e applicazione pratica di quanto appreso (“Bottega”). Momento conclusivo delle attività un’esperienza o la produzione e presentazione di un elaborato che sarà esaminato da un’apposita commissione. Essa ne evidenzierà punti di forza e criticità, selezionando i lavori ritenuti più meritevoli perché possano essere presentati al pubblico nel corso della Notte nazionale del Liceo Classico.
Comunicazione: Comunicare le passioni (15 ore)
Il workshop tende ad affrontare il tema delle modalità di comunicazione finalizzate all’espressione delle “passioni”, da intendersi quali “Qualsiasi sentimento, impressione, sensazione che agisce sull’animo, a cui l’animo soggiace” nella vita privata come in ambito pubblico. La comunicazione può riproporsi lo scopo di rendere l’altro partecipe delle emozioni che il soggetto alimenta, ma anche esser tesa a movere e flectere. Il workshop intende coniugare gli aspetti sociologici della tematica in oggetto con quelli letterari, artistici e legati al mondo dello spettacolo.
Punto d’arrivo la produzione di un elaborato (lettera, orazione, scena teatrale, elaborato multimediale) finalizzato alla comunicazione di una passione, reale o fittizia che sia. Ogni incontro sarà caratterizzato da un momento teorico e dalla proposta di attività che condurranno all’elaborazione conclusiva.
- Incontro 1, Giovedì 9 febbraio, 15:00 – 18:00, Sede Liceo, Cerignola (h. 3): Area letteraria (letteratura italiana), “Comunicare le passioni in letteratura: una questione di stile”, prof. Francesco Saverio Minervini
- Incontro 2, Venerdì 10 febbraio, 9.30-12.30, Distum, Aula 1 (h. 3): Area letteraria (letteratura greca e latina), “Spettacolo e emozioni nel teatro dell’Atene di età classica”, prof. Matteo Pellegrino; “Donne, seduzione e comunicazione nel teatro latino”, prof.ssa Antonella Tedeschi
- Incontro 3, Lunedì 13 febbraio,15:00 – 18:00, Sede Liceo, Cerignola (h.3): Area sociologica, “Messaggi efficaci e linguaggi creativi”, prof.ssa Fiammetta Fanizza
- Incontro 4, Mercoledì 15 febbraio, 15:00 – 18:00, Sede Liceo, Cerignola (h.3): Area del Teatro e dello Spettacolo, "Tu che mi guardi, tu che mi racconti: piccoli esercizi di biografiction”, prof.ssa Silvia Mei
- Incontro 5, Venerdì 17 febbraio, 9:30 – 12:30, Distum, Aula 1 (h. 3): Bottega (presentazione dei lavori effettuati)
Archeologia e arte: Raccontare il territorio (10 ore)
Il workshop muove dalla volontà di raccontare il territorio attraverso l’esame di casi concreti mutuati dall’ambito dell’Archeologia e della Storia dell’Arte. La testimonianza di esperti e lo studio di casi specifici preluderanno a un terzo incontro sulla comunicazione e il public speaking applicati al settore di riferimento. Al termine del workshop gli studenti saranno chiamati a elaborare prodotti finalizzati allo scopo in oggetto.
- Incontro 1, Martedì 7 febbraio, ore 15-18, Sede Liceo, Cerignola (h. 3): prof. Pasquale Favia
- Incontro 2, Giovedì 9 febbraio, ore 9.30-13.30 Sede Liceo, Cerignola (h. 4): prof.ssa Maria Luisa Marchi
- Incontro 3, Venerdì 10 febbraio, ore 9.30-12.30; Distum, Laboratorio di Archeologia (h. 3): Bottega”, prof. Pasquale Favia, prof.ssa Maria Luisa Marchi
Archeologia e arte: «I luoghi d’arte a portata di mano»: promozione e sostegno di esperienze educative in tema di ambiente, beni storico-artistici e architettonici (10 ore)
Il workshop è finalizzato a sviluppare un accrescimento delle competenze in relazione al tema dell’Educazione al Patrimonio come elemento fondamentale nei processi di formazione del cittadino, secondo quanto stabilito nel 2015 dal Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio.
Sarà assunto come esempio di Bene culturale il sito di Castel del Monte, collocando l’opera nel contesto in cui è stata prodotta, analizzandone le diverse parti strutturali e le testimonianze scultoree e passando ad enucleare i criteri in base al quale gli è stato riconosciuto lo status di monumento Patrimonio dell’Umanità e su cui è stata costruita una scheda identificativa relativa al suo Outstanding Universal Value, organizzata nelle seguenti parti: Brief synthesis, Criterions, Integrity, Authenticity, Protection and management requirements (6 ore).
Questa parte del workshop sarà coronata da una visita guidata al sito (2 ore).
Secondo il principio del Learning Impact Research Project, ovvero di una didattica che si traduce in esperienza, ai partecipanti - divisi in gruppi - sarà richiesto ai partecipanti di redigere una scheda in lingua italiana e in lingua inglese su un monumento presente nel territorio di Cerignola, immaginando di doverne proporre la candidatura all’Unesco e quindi simulando la presentazione in base alle Linee Guida Operative (2 ore).
Il workshop si concluderà con la discussione della schedatura realizzata.
- Incontro 1, Mercoledì 15 febbraio 08:15 – 14:05 (h.6), Sede Liceo, Cerignola, prof.ssa Luisa De Rosa
- Incontro 2, Venerdì 17 febbraio, 15:00 – 17:00 (h.2), Sede Liceo, Cerignola, prof.ssa Luisa De Rosa
- Incontro 3, Giovedì 23 febbraio, Arco mattinale, Uscita didattica a Castel del Monte, prof.ssa Luisa De Rosa
STEM: “A scuola con le STEM” (10 ore)
Il workshop mira a orientare e ad avvicinare ragazzi e ragazze all’approccio STEM, grazie al quale sono incoraggiati/e ad assumere una postura sperimentale e investigativa (Inquiry Based Learning), ricorrendo alla creatività e alla creazione di reti di saperi transdisciplinari. Inoltre, la non conoscenza delle discipline afferenti all’ambito in oggetto, può incidere in maniera determinante sulle scelte future, formative e professionali, dei ragazzi e delle ragazze.
Ciascun incontro sarà dedicato all’approfondimento di un aspetto specifico dell’argomento, facendo ricorso da una parte alla pedagogia delle differenze di genere (attraverso l’analisi dei dati statistici e alla presentazione, tramite molteplici strumenti narrativi, di storie esemplari di donne legate al mondo della ricerca scientifica internazionale) e, dall’altra, all’approccio STEM. Nello specifico, sono previste attività in piccolo gruppo finalizzate a sperimentare le differenti metodologie utili allo sviluppo di un pensiero che leghi le differenti discipline in modo complesso e a fare scoprire, abbinando alla riflessione il “fare”, le connessioni esistenti tra il linguaggio tecnico scientifico e il registro comune e narrativo, lo sviluppo scientifico e tecnologico e la dimensione umana e ambientale, la logica e la creatività.
- Incontro 1, Martedì 7 febbraio, 10:00 – 12:30, Sede Liceo Cerignola (h. 2,30), coordinamento prof.ssa Anna Grazia Lopez, docenti: prof.ssa Alessandra Altamura, prof.ssa Angelica Disalvo
- Incontro 2, Giovedì 9 febbraio, ore 15-17.30, Sede Liceo, Cerignola (h. 2,30), coordinamento prof.ssa Anna Grazia Lopez, docenti: prof.ssa Alessandra Altamura, prof.ssa Angelica Disalvo
- Incontro 3, Venerdì 10 febbraio, ore 15-17.30, Sede Liceo, Cerignola (h. 2,30), coordinamento prof.ssa Anna Grazia Lopez, docenti: prof.ssa Alessandra Altamura, prof.ssa Angelica Disalvo
- Incontro 4, Martedì 14 febbraio, ore 15-17.30, Sede Liceo, Cerignola (h. 2,30), coordinamento prof.ssa Anna Grazia Lopez, docenti: prof.ssa Alessandra Altamura, prof.ssa Angelica Disalvo