Pensare con il mito

Data evento esposta
20/03/2025
Luogo evento
Aula Magna G. Cipriani
Bianca Sorrentino

Pensare con il mito. Che cosa possiamo imparare da divinità, eroi ed eroine oggi è il titolo dell'evento che propone l'incontro con Bianca Sorrentino, in programma il prossimo 20 marzo 2025, alle ore 14.30, nell'Aula Magna Giovanni Cipriani (via Arpi n. 176, Foggia - primo piano).

Programma:

  • Saluti di Barbara De Serio, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici
  • Moderano Tiziana Ragno e Francesca Sivo

L’incontro rientra nelle attività previste dal PCTO “Web Mythology Off Stage: Voci d’autore”, VII edizione (responsabile: Tiziana Ragno; tutor interno: Dalila D’Alfonso).

In collaborazione con: Sezione di Filologia e Letterature del Dipartimento di Studi Umanistici, Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione “Per un moderno umanesimo”, Laboratorio “Echo”

A cosa servono i miti, oggi? Non più a spiegare i fenomeni della natura o le origini del nome di un luogo, di un rito, di una pubblica festività com’era nel mondo antico. Oggi, smarrito il filo con cui orientarsi alla ricerca di una via, i miti possono assisterci lungo il percorso, accidentato e impegnativo, al quale siamo chiamati per dare senso e spessore alla nostra esistenza. 
Medea è la ribellione all’ingiustizia, Ulisse il dolore del ritorno, Circe la saggezza, Penelope la tenacia, Prometeo l’ambizione del progresso, Enea il peso del dovere, Didone la sofferenza dell’abbandono. Emozioni e pulsioni, dolori e inquietudini, sfide e rivolte sentimentali animano i personaggi del mito classico riplasmati, per secoli e ancora ai tempi nostri, con l’intento di evidenziare lati e aspetti della complessità del vivere. 
Maschere dell’umano, nonostante la loro inverosimiglianza, divinità, eroi ed eroine ci guardano da uno specchio apparentemente lontano. Eppure vicinissimo per chi, con amore e dedizione, apre gli occhi di fronte a un sapere che può essere alla portata di tutti.

Raffinata e competente interprete del mondo classico, Bianca Sorrentino è autrice di saggi che riflettono sul mito e suoi echi nel contemporaneo (Mito classico e poeti del ‘900, Stilo, 2016; Sempre verso Itaca, Stilo, 2019; Pensare come Ulisse, Il Saggiatore, 2021; Pensare come Medea, Il Saggiatore, 2024). Attualmente lavora per la RAI ed è impegnata in progetti che uniscono il linguaggio delle arti contemporanee e gli studi classici, il mondo della scuola e quello della comunicazione.
 

Document