- Responsabile scientifico: Vincenzo Lomiento
- Responsabile tecnico: Gilda Sansone
1. Ricerca
Il laboratorio promuove le attività di ricerca dell’Area di Cristianistica. Tra queste attività rientrano i progetti e l’attività editoriale.
1a. Progetti (in ordine cronologico decrescente).
- PRA 2022: “Ask nature: she will tell you that she made the day and night” (responsabile scientifico: Vincenzo Lomiento).
- PRIN 2020: “The Nicene-Constantinopolitan Creed and its Translations” (responsabile scientifico dell’UR di UniFg: Caterina Celeste Berardi).
- PRA 2014: “The Polemical Dimension in Latin Homiletics (IVth to Vth centuries)” (responsabile scientifico: Vincenzo Lomiento).
- Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia 2010: “Cristianesimo e cinema: storie bibliche e cristiane nella settima arte” (responsabile scientifico: Marcello Marin).
- PRIN 2009: “I cristiani e gli ‘altri’. Forme letterarie del dibattito religioso fra III e VI secolo” (coordinatore scientifico: Marcello Marin).
- FIRB 2008: “La trasmissione testuale dei Padri latini tra mondo classico e medievale” (responsabile scientifico dell’UR di UniFg: Caterina Celeste Berardi).
- PRIN 2007: “Forme della polemica in età cristiana (III - V sec.)” (coordinatore scientifico: Marcello Marin).
- PRIN 2004: “Interpretare e comunicare. Tradizioni di scuola nella letteratura latina tra III e VI secolo” (coordinatore scientifico: Marcello Marin).
1b. Attività editoriale
Il laboratorio ospita le attività inerenti la pubblicazione della collana “Auctores Nostri. Studi e testi di letteratura cristiana antica”, organo scientifico della Cattedra di Letteratura cristiana antica.
2. Didattica
Il laboratorio ospita le attività didattiche dell’Area di Cristianistica e le lezioni di discipline afferenti a diversi corsi di studi: Lettere; Patrimonio e Turismo culturale; Filologia, Letterature e Storia.
A.A. 2024-2025 (I semestre):
- Caroli (Didattica del greco; Retorica e comunicazione nella cultura greca);
- De Venuto (Laboratorio di bioarcheologie);
- Leone (Archeologia subacquea);
- Lomiento (Cultura e letteratura in età cristiana);
- Solaro (Cultura classica e comunicazione digitale; Cultura classica e società digitale; Storia della filologia e della tradizione classica).
3. Terza missione
Il laboratorio promuove le attività di terza missione dell’Area di Cristianistica (in ordine cronologico decrescente).
- PRA 2022: Giornata di Studi “Ecologia, sostenibilità e sentimento della natura” (Foggia, 16 aprile 2024 – Aula Magna G. Cipriani – Dipartimento di Studi Umanistici).
- Lectura Patrum Fodiensis 12: “Riscoprirsi fratelli” (15, 22, 29 aprile; 6, 13 maggio 2021 - Chiesa S. Giovanni di Dio, via Arpi – Dipartimento di Studi Umanistici, Foggia).
- Lectura Patrum Fodiensis 11: “Angeli e demoni nella tradizione biblico-patristica” (20, 27 aprile; 4, 11, 18 maggio 2017 - Chiesa S. Giovanni di Dio, via Arpi – Dipartimento di Studi Umanistici, Foggia).
- Lectura Patrum Fodiensis 10: “Scuola e cultura in età cristiana” (7, 14, 21, 28 aprile; 4, 12 maggio 2016, Chiesa S. Giovanni di Dio, via Arpi – Dipartimento di Studi Umanistici, Foggia).
- Lectura Patrum Fodiensis 9: “L’aldilà dei cristiani” (9, 16, 23, 29 aprile; 6, 14 maggio 2015, Chiesa S. Giovanni di Dio, via Arpi – Dipartimento di Studi Umanistici, Foggia).
- Lectura Patrum Fodiensis 8: “La letteratura latina cristiana di III-IV secolo” (20, 27 marzo, 3, 10 aprile, 8, 15 maggio 2014 - Chiesa S. Giovanni di Dio, via Arpi – Dipartimento di Studi Umanistici, Foggia).
- Lectura Patrum Fodiensis 7: “Gli inizi della Letteratura latina Tertulliano e Cipriano” (4, 11, 18 aprile; 9, 16, 23 maggio 2013 - Chiesa S. Giovanni di Dio, via Arpi – Dipartimento di Studi Umanistici, Foggia).
- Lectura Patrum Fodiensis 6: “Origene e la tradizione alessandrina” (12, 19, 26 aprile; 10, 17, 24 maggio 2012 - Chiesa S. Giovanni di Dio, via Arpi – Dipartimento di Tradizione e Fortuna dell’Antico, Foggia).
- Lectura Patrum Fodiensis 5: “La Letteratura cristiana delle origini” (7, 14, 28 aprile; 5, 12, 19 maggio 2011 - Chiesa S. Giovanni di Dio, via Arpi – Dipartimento di Tradizione e Fortuna dell’Antico, Foggia).
- Lectura Patrum Fodiensis 4: “Il viaggio dei cristiani fra realtà, profezia, visione” (15, 22, 29 aprile; 6, 13, 20 maggio 2010 - Chiesa S. Giovanni di Dio, via Arpi – Dipartimento di Tradizione e Fortuna dell’Antico, Foggia)
- Lectura Patrum Fodiensis 3: “Biografia e autobiografia in età cristiana” (22, 29 aprile; 6, 13, 20, 27 maggio 2009 - Chiesa S. Giovanni di Dio, via Arpi – Dipartimento di Tradizione e Fortuna dell’Antico, Foggia).
- Lectura Patrum Fodiensis 2: “Ambrogio di Milano” (17, 24 aprile; 6, 16, 22, maggio 2008, Chiesa S. Giovanni di Dio, via Arpi – Dipartimento di Tradizione e Fortuna dell’Antico, Foggia).
- Lectura Patrum Fodiensis 1: “Agostino di Ippona” (19, 27 aprile; 3, 10, 17 maggio 2007, Chiesa S. Giovanni di Dio, via Arpi – Dipartimento di Tradizione e Fortuna dell’Antico, Foggia).