CETEFIL, Centro Interateneo per l’edizione di testi inediti medievali e rinascimentali

Descrizione e obiettivi

Il Centro per l’edizione di testi filosofici medievali e rinascimentali da marzo 2023 è Centro Interateneo con sedi presso l’Università di Foggia, l’Università del Salento, l’Università di Trento e l’Università di Napoli ‘L’Orientale. Le quattro unità rappresentano le linee di ricerca che da sempre caratterizzando i filoni di ricerca del Centro

CETEFIL promuove la pubblicazione di testi filosofici medievali e rinascimentali inediti e rari sia in latino che in volgare.

Con sede amministrativa a Foggia, presso l’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali e Scienze dell’Educazione (DISTUM), il Centro svolge attività di raccolta bibliografica, organizza incontri, seminari e conferenze, è punto di raccordo tra studiosi, Istituzioni accademiche, case editrici ed Enti, assiste e promuove ricerche e progetti editoriali specifici con particolare attenzione ai/lle giovani studiosi/e.

Direttrice del Centro è Alessandra Beccarisi, professore ordinario di Storia della Filosofia medievale presso l’Università di Foggia.

Del comitato direttivo fanno parte Alessandro Palazzo, segretario scientifico e responsabile Unità di Trento, Irene Zavattero (Università degli Studi di Trento), Fiorella Retucci,  vicedirettrice e responsabile Unità di Lecce, Elisa Rubino, Nadia Bray (Università del Salento), Antonella Sannino, responsabile scientifico di Università di Napoli L’Orientale e Loris Sturlese, fondatore di Cetefil (Accademia dei Lincei)

Il Centro nasce dalle attività della prima Unità di Ricerca leccese che ha partecipato al bando PRIN – Progetti di Rilevante Interesse Nazionale 1997, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con il progetto “Filosofia e scienze della natura nel Medioevo”; esso coinvolgeva anche le Università di Firenze, Bari e Napoli Orientale.

Fondato nel 2000 per iniziativa di Loris Sturlese, ha ospitato negli anni diversi programmi di ricerca finanziati dal MIUR:

  • PRIN (1999, 2002, 2004, 2007, 2009, 2012, 2017);
  • FIRB (uno nel 2009, due nel 2012 conclusi nel 2018);
  • Marie Curie ITN (2007), finanziato dall’UE;
  • “Rita Levi Montalcini” (2014-2017);
  • “Messaggeri della conoscenza (2012);
  • CUIS – Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino (2014), progetto sostenuto dal Comune di Tricase (Le).

Il principale ambito di ricerca del Centro è la filosofia medievale, in particolare la filosofia e teologia tedesca dei secoli XIII e XIV.

Nel tempo il Centro ha esteso i propri ambiti di ricerca verso nuove aree, nuove geografie e nuovi linguaggi, in particolare la divinazione naturale e le pratiche magiche, l’etica, la meteorologia. Sono state avviate le edizioni critiche del Dux Neutrorum di Mosè Maimonide (versione latina), del Sapientiale di Tommaso di York, della Geomantia attribuita a Guglielmo di Moerbeke e dell’anonimo trattato Estimaverunt Indi, delle sezioni XVII-XIX dello Speculum di Enrico Bate e delle questioni XX-XXX di Giovanni Picarsdi Lichtenberg.

Informazioni

  • Responsabile Scientifico
    prof.ssa Alessandra Beccarisi
  • Docenti afferenti al Centro
    prof.ssa Sandra Plastina (Università della Calabria)
    dr. Giulio Navarra (assegnista di ricerca)
    dr. Andrea Fiamma (assegnista di ricerca)
    dr. Diego Gorini (dottorando)
    dr. Arianna Magrone (dottoranda)
  • Settore scientifico-disciplinare di riferimento del Centro
    M-FIL/08
    Ulteriore settore scientifico rappresentato nel Centro
    M-PED/02
  • Sezione scientifica di riferimento
    Area Pedagogica
  • Sede
    Dipartimento di Studi Umanistici, via Arpi n. 155, I piano, stanza n. 25

Dal 2002 al 2006 il Centro ha organizzato le attività della “Editorenschule” (Scuola di edizioni) in cooperazione con l’Albertus Magnus Institut di Bonn e il Mittellateinisches Institut dell’Università di Monaco di Baviera. Nel 2009, 2010 e 2015 ha organizzato tre edizioni della “Summer School” dell’EGSAMP – European Graduate School for Ancient and Medieval Philosophy.

Tra le iniziative del Centro anche i seminari “Intersezioni” e laboratori sulla filosofia medievale e le sue pratiche come la “Scuola di paleografia ed edizione di testi”. Dal 2017 il Centro patrocina il premio internazionale Thomas Ricklin, giunto alla V edizione.

Dal 2006 il Centro ha inoltre sviluppato progetti di dottorato in co-tutela con centri di eccellenza e università straniere: Thomas-Institut di Colonia (INTERLINK 2006), Universidad de San Martìn di Buenos Aires (COOPERLINK 2009), Ludwig-Maximilian Universität di Monaco di Baviera, Albert-Ludwigs–Universität di Friburgo (Germania).

Dal 2013 il Centro, assieme al Centro di studi cartesiani dell’Università del Salento, è partner di un dottorato internazionale trilaterale in “Filosofia: Forme e storia dei saperi filosofici” (con l’Université Paris-Sorbonne e con la a.r.t.e.s. Forschungsschule dell’Università di Colonia).

Dal 2017 il Centro è sede editoriale delle pubblicazioni della Societé Internationale de la Philosophie Médiévale (SIEPM), che comprendono la serie “Rencontres de philosophie médiévale” e la rivista “Bulletin de philosophie médiévale” (di Fascia A Anvur e indicizzata in Scopus); la casa editrice è Brepols, General Editor Alessandra Beccarisi.

La sezione di Foggia è sede dei seguenti progetti di ricerca:

  • PRIN PNRR 2023 “Social, Political, and Religious Prognostication and its Roots: Philosophical Strategies for Coping with Uncertainties and Planning the Future” Progetto di ricerca finanziato dal Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca (PRIN PNRR 2023, P2022BMJ5A).
  • PRIN 2022 “Itineraries of Philosophy and Science from Baghdad to Florence: Albert the Great, his Sources and his Legacies” (2023- 2025), Progetto di ricerca finanziato dal Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca (PRIN 2022, 20225LFCMZ).
  • Progetto “Da Parigi a Colonia. Alberto Magno e la via tedesca alla filosofia“ finanziato dall'Istituto di Studi Germanici.
  • Progetto RIPARTI (determina regionale del 4/04/2022): Discussioni interculturali alla corte di Federico II, «puer Apuliae»: Michele Scoto e la trasmissione della scienza nel mondo latino. Digital edition and digital exhibition del Liber introductorius