Si è tenuta dal 20 al 24 maggio 2024 la prima parte dell’Erasmus Bip dal titolo“Beyond stereotypes. Educating about gender at pre-school age” che ha ospitato, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, docenti, studentesse e studenti italiani, portoghesi, polacchi e spagnoli, provenienti rispettivamente dalle Università di Foggia, di Maia, di Stettino e di Salamanca.
Il progetto, realizzato sotto la responsabilità scientifica di Rossella Caso, ha offerto ai partecipanti coinvolti un’occasione di formazione e di approfondimento sul tema dell’educazione al genere, con particolare attenzione alla prevenzione della formazione degli stereotipi di genere già a partire dalla prima infanzia, mediante l’utilizzo degli albi illustrati. La finalità principale del progetto è, infatti, quella di sensibilizzare sull’importanza di educar-si e di educare al genere per promuovere contesti educativi inclusivi, in cui ogni soggetto in formazione possa avere l’opportunità di esprimere il proprio autentico potenziale. Le attività proposte, difatti, hanno cercato di offrire ai discenti un framework chiaro e approfondito per comprendere l’importanza che il genere riveste nelle pratiche educative, nei contesti e nelle relazioni in cui esse si dispiegano, fin dalla primissima infanzia.
Sono state quindi realizzate cinque giornate di attività in presenza, che hanno visto gli interventi di Carmen Pérez Rodríguez (Università di Salamanca, Spagna), Vera Lúcia Marques Coelho (Università di Maia, Portogallo), Aneta Makowska (Università di Stettino, Polonia), Rossella Caso, Alessandra Altamura, Angelica Disalvo e Angelica Padalino (Università di Foggia), attraverso i quali sono stati offerti ai partecipanti elementi di base relativi a conoscenze e competenze specifiche della pedagogia dell’infanzia e della lettura, della letteratura per l’infanzia e della lettura dialogica, ma anche di progettazione educativa per la prima infanzia. Le riflessioni hanno voluto approfondire la specificità, le potenzialità e i rischi insiti nella costruzione di interventi educativi volti alla prevenzione della formazione degli stereotipi di genere nella fascia 0-6 anni e favorire lo sviluppo di strumenti epistemologici per l’analisi e la scelta di testi di qualità.
Nelle prossime settimane avrà luogo la seconda parte del progetto, la quale, come previsto dalla struttura del Blended Intensive Program (BIP), verrà realizzata a distanza a completamento delle attività avviate in presenza.
Il servizio fotografico è stato realizzato dall'Università degli Studi di Foggia. Testi e foto sono coperti da copyright e sono di proprietà dell'Università degli Studi di Foggia. Ne è assolutamente vietata la riproduzione al pubblico, se non previo consenso scritto della proprietà, fatto salvo l’uso personale. Le foto possono essere pubblicate su altre testate previo comunque l’inserimento visibile della dicitura “FONTE Università degli Studi di Foggia”.