Debate Parini-Totò

Data evento esposta
Aprile 2024
Luogo evento
ITT Altamura-Da Vinci

Debate Parini-Totò (aprile 2024), condotto da Itala Tambasco (Distum, Università di Foggia), per la classe IV A IDA dell’ITT Altamura-Da Vinci.

Gli studenti hanno bisogno, oggi più che mai, di scoprire e condividere valori e di interagire con i coetanei e con gli adulti, e hanno altresì bisogno di sentire gli altri, anche se diversi, come una risorsa. Partendo da un breve riferimento a opere letterarie improntate al dialogo, come le “conversazioni civili” di età Umanistica e Rinascimentale, basate sul confronto pacato di tesi differenti, ma equanimi - bastino fra tutti gli esempi di Guazzo (La civil conversazione), Aretino (L’educazione sentimentale di Pippa), Leon Battista Alberti (I libri della famiglia) - si passerà al confronto con la drammatizzazione di testi letterari del Sei-Settecento, improntati, al contrario, sullo scontro finalizzato al raggiungimento della dimostrazione di una verità (tesi) mediante la contrapposizione di posizioni antitetiche (antitesi). Si pensi al Dialogo sopra i due massimi sistemi (Galilei) o al Dialogo sopra la Nobiltà (Parini). Si proporranno attività di recitazione e drammatizzazione di testi letterari, in linea con i suggerimenti delle Indicazioni Nazionali (Legge 107) che mirino a migliorare la consapevolezza e la qualità della relazione con il sé e con l’altro da sé. Il progetto si propone come elemento di supporto alle agenzie educative del territorio e mira alla promozione di un sentire, quello civico, possibile se i giovani cittadini accolgono e riconoscono le differenze e le specificità dell’altro, in termini di cultura, censo, religione, ecc.