
Analisi e supporto alle politiche pubbliche in materia di Diritti e Libertà, Welfare sussidiario, Transizione ecologica e Finanza sostenibile. Workshop cittadinanza attiva: soggetti, strumenti e aree di intervento è il titolo del convegno in programma il 14 luglio 2023, alle ore 09.30, nell'Aula 1 del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia (via Arpi n. 176, Foggia - I piano).
L'evento è organizzato nell’ambito delle attività del progetto di collaborazione tra Consiglio regionale della Puglia ed Università di Foggia:
- Analisi e supporto alle politiche pubbliche in materia di Diritti e Libertà, Welfare sussidiario, Transizione ecologica e Finanza sostenibile.
E del:
- PRA-HE ForCE LAB – Finance for Climate and Environment. A Cross-Sectoral Toolkit for Sustainable Investment Policy and Regulation (Università di Foggia).
La regolazione del terzo settore dell’economia può costituire una via di sperimentazione di nuovi modelli di valorizzazione delle risorse lavorative, culturali, progettuali ed anche finanziarie, anche nel quadro delle nuove disposizioni introdotte dal codice del terzo settore. Tuttavia essa richiede l’adozione delle seguenti misure-chiave:
- Relazione pubblico-privato e sperimentazione di modelli contrattuali e di partenariato tesi alla “socializzazione dell’economia” (e non all’ “economizzazione del sociale”).
- “Ecosistema” normativo capace di sollecitare la produzione di valore umano, sociale e ambientale, di pari passo con un adeguato livello di remunerazione degli apporti lavorativi e professionali e un intelligente utilizzo della finanza a servizio dello sviluppo umano.
- Ristrutturazione delle forme tradizionali di finanziamento al terzo settore dell’economia in chiave di sostenibilità, in stretta connessione con le recenti iniziative del regolatore europeo (EU Action Plan: Financing Sustainable Growth).
Alle strutture aggregative e alle reti proprie dell’economia sociale può essere affidato il compito di guidare la selezione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile, in attuazione di forme di cittadinanza attiva di tipo diretto. A tal fine è necessario che la crescita del terzo settore, specialmente nei settori dell’economia fondamentale, sia governata da una evoluzione normativa capace di bilanciare il profilo della stabilità patrimoniale con un’idea di welfare sussidiario.
Con il contributo scientifico di:
- Laboratorio Interdipartimentale Unifg ForCE INN LAB (Finance for Climate, Environment and Social Innovation)
- Dipartimento di Economia Management e Territorio - Unifg
- Dipartimento di Studi Umanistici - Unifg
- SISDiC Puglia
- Indirizzi di saluto:
Lorenzo Lo Muzio - Magnifico Rettore Università di Foggia
Loredana Capone - Presidente del Consiglio Regionale della Puglia - Relazione introduttiva:
Giuseppe Musicco/Michele Chieco (Consiglio legislazione e garanti – Regione Puglia)
La collaborazione tra Consiglio regionale della Puglia ed Università degli Studi di Foggia su “Analisi e supporto alle politiche pubbliche in materia di Diritti e Libertà, Welfare sussidiario, Transizione ecologica e Finanza sostenibile” - Presentazione della Laurea Magistrale in Sviluppo e innovazione sociale: governance, welfare, community (LM-81)
Coordinatrice del CdL Carmela Robustella (Università di Foggia) - Introduce e coordina: Marco Musella, Università di Napoli Federico II
Marco Giannotta (Università del Salento)
Diritti fondamentali e libertà: dalla Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea alle priorità del Comitato delle Regioni per il quinquennio 2020-2025
Paolo Di Lauro (Università di Napoli Federico II)
Principio di cooperazione: fondamento economico degli istituti di coprogrammazione e coprogettazione
Federica Rucco (Università del Salento)
Evoluzioni del rapporto tra enti pubblici e terzo settore. Il caso della co-progettazione
Ilaria Cicerale (Università di Foggia)
Partenariato pubblico-privato: merito di credito e capacità di indebitamento degli enti del terzo settore
Martina Piccinno (Università di Perugia)
Profili regolativi delle partnership pubblico-privato e finanziamento dell’iniziativa privata sussidiaria nel campo dei servizi di welfare.
Morena Nigro (Università di Foggia)
Profili di sostenibilità economica e sociale nel sistema bancario e assicurativo: stato dell’arte. - Riflessioni conclusive: Davide Caselli, Università degli Studi di Bergamo
- Tavola rotonda:
Discussione sul documento di consultazione della Commissione europea Economia sociale – sviluppare condizioni quadro (proposta di raccomandazione UE)
Introduce e modera, Manolita Francesca,Università di Foggia
Livio Barone - Project manager Incubatore ’Stecca’, il caso del Progetto “Stecca” di Torre del Greco
Paola Solombrino - Dirigente Area Servizi economici e Finanziari, Università degli Studi di Firenze, Dal 2017 al 2023: terza missione e l’occasione mancata - Discussioni:
Vito Rizzo- Esperto Enti Locali Asmel - Funzionario responsabile finanziario
Luigi Di Pietro, Coordinatore Fiera del Terzo Settore (già Funzionario responsabile finanziario della Camera di Commercio di Foggia)
Antonella Piccolo, Spazio Arteducazione, Cooperativa sociale “Tempo per l’Infanzia”
Giuliana Goduti, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Foggia
Rocco Di Stasio, Responsabile Distretto Dauno - Banca Popolare Pugliese - Prime riflessioni conclusive: Carlo Mignone, Università del Salento, Elisabetta Mafrolla, Università di Foggia