30 gennaio – 31 maggio 2023. Questo il periodo di svolgimento della Palestra filosofica, il progetto ideato e curato dalla Biblioteca di Foggia La Magna Capitana di Foggia, dalla cattedra di Storia della filosofia medievale del Dipartimento di Studi Umanistici Unifg, con la partecipazione degli istituti tecnici Blaise Pascal e Notarangelo-Rosati di Foggia.
Il progetto si è svolto in tre momenti: il primo organizzato presso la Biblioteca La Magna Capitana, durante il quale sono stati presentati agli studenti delle scuole alcuni filosofi e filosofe significative, tra questi gli studenti hanno fatto una scelta. In un secondo momento, sempre presso la Biblioteca, sono stati presentati agli studenti gli strumenti per approfondire il filosofo o la filosofa prescelti. In seguito i ragazzi hanno lavorato, nelle loro scuole, preparando del materiale per approfondire l'argomento. Tale materiale verrà presentato e discusso il 31 maggio 2023, insieme al giornalista e studioso di filosofia Paolo Pagani, durante l'incontro Fuori gli Autori.
Il progetto si inserisce in una serie di iniziative con le scuole di Foggia, Licei e Istituti Tecnici, in preparazione del Convegno Mondiale di Filosofia che si terrà a Roma nel 2024.
Tutte le iniziative hanno visto la partecipazione, insieme alle scuole, anche dell'Arcidiocesi di Foggia e Bovino, della libreria Ubik, della Fondazione Monti Uniti e dell'Istituto culturale Italo-Tedesco GRIMM,
Di seguito le altre iniziative:
- 10-17 ottobre 2022, Settimana della lingua tedesca
- 24 ottobre – 16 dicembre 2022, Filosofando in tedesco, ciclo di seminari sulla filosofia
tedesca, patrocinato dall'Ambasciata tedesca e da Roma 2024 - 2-12-13 dicembre 2022, Laboratorio di filosofia in tedesco presso il Liceo Poerio