Per l’Anno Accademico 2022/2023, è indetto il concorso per l’ammissione al Corso di Perfezionamento in Diritto dell’Arte, della Moda e dello Spettacolo. Scadenza bando: 17 marzo 2023.
Obiettivi formativi
Il Corso di perfezionamento si propone di fornire ai partecipanti un’adeguata conoscenza teorico-pratica dei profili giuridico-economici più rilevanti del settore dell’arte, della moda e dello spettacolo, con una particolare attenzione alle questioni poste dall’utilizzo delle nuove tecnologie blockchain, attraverso lo studio delle modalità di tutela civilistica e penalistica delle opere, dei contratti più rilevanti dei settori interessati, dei profili economici, giuslavoristici e tributari.
Il corso mira a fornire le conoscenze giuridiche di base con riferimento ai settori della moda, dell’arte e dello spettacolo, dando rilievo ai profili di innovazione legati alla blockchain nei medesimi ambiti, anche avvalendosi di operatori del settore. Sarà adeguatamente approfondito anche l’utilizzo di Internet e dei social network nei settori della cultura e della moda, con specifico riguardo ai profili di tutela della privacy e del branding online.
Organizzazione del corso
Il percorso di formazione in parola propone ai partecipanti un programma didattico/formativo composto da modalità diverse ed integrate, articolato come segue:
- Lezioni frontali e/o Fad (68 ore, 8,5 CFU);
- Prova finale (1,5 CFU).
La frequenza al Corso è obbligatoria per almeno l’80% delle ore indicate nel piano didattico.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà nella stesura di una tesina su uno degli argomenti affrontati durante il Corso.
A coloro che avranno frequentato il Corso e superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione e il riconoscimento di 10 CFU.
Requisiti di ammissione
Il Corso di Perfezionamento è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di una Laurea triennale o titoli equipollenti.