Federica Maria Buono (federica.buono@unifg.it)
- Curriculum: Culture e Letterature Moderne e Contemporanee
- Tutor: prof. Francesco Saverio Minervini
Titolo: La produzione letteraria dei coniugi Zappi nel contesto dell’Accademia dell’Arcadia.
Abstract: l’obiettivo di questo lavoro consiste nello studio della storia e della produzione degli ancora poco noti coniugi Zappi: Giambattista Felice Zappi e Faustina Maratti Zappi, vissuti a cavallo tra Seicento e Settecento. Si tratta di personalità dall’elevato spessore culturale: basti pensare che Giambattista Felice Zappi fu uno dei quattordici fondatori dell’Accademia dell’Arcadia; la consorte, invece, vi prese parte a partire dal 1704. I due, in qualità di arcadi con i nomi bucolici di Tirsi Leucasio e Aglauro Cidonia, si dedicarono alla composizione di un discreto numero di componimenti poetici tra sonetti, canzoni, madrigali, odi, canzonette, egloghe.
Dal momento che non esistono studi approfonditi sulla vicenda poetica dei coniugi Zappi in seno all’Arcadia, risulterà fondamentale in primis effettuare una recensio di tutti i testi manoscritti e quelli a stampa, anche sulla base della più recente bibliografia critica tra cui le Rime degli Arcadi. I-XIV. 1716-1781. Un’antologia a cura di Maria Luisa Doglio e Manlio Pastore Stocchi e Donne in Arcadia, una ricca banca dati realizzata da Tatiana Crivelli, contenente gli scritti di tutte le poetesse che orbitarono attorno all’Accademia.
Una seconda fase sarà dedicata alla collazione, tesa a confrontare le varie edizioni e a mettere in luce eventuali differenze tra le lezioni, punto di partenza per il successivo studio dell’intera produzione letteraria dei due poeti. Sul piano critico si cercheranno incroci e analogie poetiche tra i due arcadi (interessante sarà l’analisi dell’influenza che il rapporto matrimoniale ha avuto sulla scrittura poetica dei coniugi) e con gli altri accademici. Seguirà, quindi, un’indagine approfondita circa i contesti storico-politico-culturali in cui i poeti operarono, per indagare in quale misura e in che modo l’ambiente culturale e sociale (non solo accademico) abbia condizionato le composizioni poetiche.