
Giornate di Studio per la cultuRa dell’inclusione (GioStRa) è l'iniziativa in programma dal 21 al 23 novembre 2022.
L'evento, organizzato dal Centro di ricerca Learning Sciences del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia in collaborazione con l'Associazione iFun, nasce come occasione di confronto e aggiornamento rispetto a recenti iniziative di ricerca e azione a beneficio delle persone con disabilità e studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). Il Distum accoglierà professori e ricercatori interni ed esterni, studenti di scuola e di università, docenti in formazione e in servizio, professionisti del settore e stakeholder di progetti inclusivi.
Ad attendere i partecipanti, un ricco programma di attività e momenti di dialogo e di divulgazione.
Il programma:
21 novembre 2022 - Dipartimento di Studi Umanistici (via Arpi, 176)
Chair della sessione: Prof. Sibilio – Università del Salento
- Ore 10.00 – inizio plenaria
Saluti: istituzionali Prof. Limone, Prof. Valerio, Prof. Annacontini (delegato disabilità DISTUM)
Introduzione a cura di: Prof.ssa Giusi Antonia Toto, Prof. Luigi Traetta, Prof Del Gottardo - Ore 11.00: a cura di: Prof.ssa Giaconi – Università di Macerata
- Ore 12.00: intervento a cura della prof.ssa Marinelli “Inclusione e DSA” – Università di Foggia
- Ore 13.00 – pausa pranzo
- Ore 15.00 – ripresa lavori
iDO – La presa in carico globale e il PDTA in autismo dall’infanzia all’età adulta e l’importanza del supporto degli sportelli autismo nelle scuole e di iWork a Servizio della Comunità. A cura di Associazione iFun - (Lucia Melchiorre e Maurizio Alloggio) - 15.40 presentazione del dott. Fabrizio Giorgeschi - Istituto Privato Riabilitazione Madre Divina Provvidenza di Arezzo
- ore 16.00 intervento a cura della Prof.ssa Petito “Baskin insieme: oltre il canestro”
- ore 16.45 laboratori tecnico pratici con Fabrizio Giorgeschi e lo staff della cooperativa Ghenos: tra l’evoluzione del modello ABA e le nuove tipologie di interventi,
22 novembre 2022 – Plesso San Lorenzo – Scuola Da Feltre – Zingarelli
Chair della sessione: Dott.ssa Rossi – Università di Foggia
- Ore 10.00 Forest Care – prima stazione di terapia forestale
Progetto di produzione vivaistica inclusiva, falegnameria sociale, bagno di foresta, aroma e cromo terapia e hub sociosanitario nei monti dauni. Seguiranno laboratori di falegnameria sociale e composizioni da giardino d’arredo rivolto a studenti delle scuole della provincia con piantumazione di alberi del vivaio per il rimboschimento urbano attraverso le scuole. - Ore 13.00 – pausa pranzo
Ripresa dei lavori presso il Dipartimento di Studi Umanistici – via Arpi, 176 - Ore 15:00 Dynamo Academy "Il modello Dynamo e lo sviluppo delle abilità sociali" - intervengono Serena Porcari, CEO Dynamo Camp e Dynamo Academy e Maria Giulia Meoni, psicologa impegnata in varie attività con Dynamo Camp e progetti di formazione con Dynamo Academy per giovani e aziende (collegamento tramite zoom)
- Ore 15:45 Ricerca sulle relazioni famigliari e i percorsi evolutivi di autonomia personale e sociale – prof.ssa Grazia Terrone – Università Tor Vergata Roma
- Ore 16:00 Rita De Padova – Presidente Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus: L’esperienza dell’inclusione lavorativa delle persone con autismo, alla luce del nuovo Decreto Ministeriale del 3 ottobre 2022
- Ore 16.15 intervento a cura delle Prof.sse Dato e Dipace “Orientare il territorio per l’inclusione: il caso del progetto Rigenerazioni e la convenzione con l’ASP Sacro cuore”
- Ore 17.00: laboratorio a cura della prof.ssa Fantinelli “Laboratorio LEGO®️: una storia multisensoriale per l’inclusione”
- Ore 18.00 Pizza e stuzzichini realizzati dai ragazzi di iFun in collaborazione con Pizzeria Lievi’Tante e la chef Letizia Consalvo – Bosco Elda per i laboratori del progetto bellezza e legalità
23 novembre 2022 – Dipartimento di Studi Umanistici
Chair della sessione: Dott.ssa Peconio – Università di Foggia
- Ore 9.30 apertura dei lavori
- Ore 10.00 intervento a cura del Prof. Colazzo (Unisalento) dal titolo: “Valore inclusivo del patrimonio culturale, ove valorizzata la possibilità di accesso a tutte i segmenti possibili di utenza”
- Ore 10.3o intervento a cura della Prof.ssa Loiodice “Per una pedagogia dell'inclusione” – Università di Foggia
- Ore 11.00 Presentazione Spinoff Io Faccio Futuro – la ricerca, i servizi e lo sviluppo per bisogni educativi speciali ed autismo – Maurizio Alloggio AD Io Faccio Futuro Impresa Sociale S.r.l.
La didattica speciale e museale con Coopculture: didattica per bisogni educativi speciali e percorsi virtuali.
Il progetto di Ostia Antica - Interviene l’archeologa Ilaria Donati – responsabile dei servizi didattici di Coopculture per il Museo Archeologico di Napoli e per Parco Archeologico di Pompei
La didattica e il gioco motorio: presentazione di un gioco elettronico collaborativo e inclusivo realizzato dal Prof. Mauro Pompetti con gli alunni dell’ITIS Da Vinci di Foggia per lo spin-off Io Faccio Futuro Impresa Sociale S.r.l. - Ore 12.00 Spinoff Serious Game factory e SGs per l’inclusione a cura del dott. Santangelo
- Ore 13.00 – pausa pranzo
- Ore 15.30 – ripresa dei lavori
- Ore 15.30 Laboratori di inclusione e ricreativi; ritratti fotografici stampati e tante sorprese con cooperativa Ghenos, Associazione iFun e il fotografo Vincenzo Romagnoli
- Ore 17.00 intervento a cura di Walter Coda (Barletta), laboratorio didattico e creativo per gli studenti con disabilità
- Ore 18.30 – Laboratori musicali Noi siamo orizzonti
- Ore 19.30 dibattito con Prof. Keller Torino (neuropsichiatra e responsabile del centro sperimentale Piemonte) e Luciano Toriello Regista e direttore del Festival del Cinema di Monte Sant’Angelo
Seguirà Visione del film Il sentiero blu – presso l’aula Magna Giovanni Cipriani - Dipartimento di Studi Umanistici (via Arpi n.176, Foggia - I piano)