
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia partecipa alla Settimana tedesca, iniziativa culturale per conoscere la lingua, la cultura e la filosofia tedesca, in programma dal 10 al 17 ottobre 2022.
La rassegna sarà inaugurata il 10 ottobre, alle ore 11, presso la Biblioteca La Magna Capitana di Foggia con la Lectio magistralis "Alle origini della filosofia tedesca. La filosofia tedesca nel medioevo", tenuta da Loris Sturlese, Accademico dei Lincei.
Durante la sette giorni, tante le iniziative programmate e curate dall'associazione culturale italo-tedesca Grimm di Foggia (Presidente Myrtha Ehlert) e dal Dipartimento di Studi Umanistici (responsabile scientifico Alessandra Beccarisi) in occasione dell'anno della lingua tedesca. Ricordiamo, in particolare, due eventi:
- La lingua tedesca tra filosofia, letteratura e politica (11 ottobre, ore 17.00, presso la Fondazione Monti Uniti di Foggia – Via Arpi, 152), tavola rotonda a cui parteciperanno Lucia Perrone Capano (Università di Foggia), Ubaldo Villani Lubelli (Università del Salento) e Alessandra Beccarisi (Università di Foggia);
- Filosofando in tedesco, ciclo di seminari sulla filosofia tedesca, patrocinato dall'Ambasciata tedesca e da Roma 2024. L'iniziativa coinvolgerà i licei di Foggia, suscitando un notevole interesse su tutto il Territorio. La rassegna si concluderà il 16 dicembre p.v. con una Lectio su Heidegger presso il Liceo Lanza (Piazza Italia, 3 - Foggia), a cura di Costantino Esposito. Gli altri incontri sono dedicati a: Immanuel Kant (Tommaso Sgarro e Alessandra Beccarisi - Liceo Marconi, 27 ottobre), Friedrich Nietzsche (Maria Cristina Fornari - Liceo Volta, 7 novembre), Hannah Arendt (Alessandra Beccarisi - Liceo Poerio, 21 novembre).