Dalla scrittura al digitale: la crepa che abitiamo

Data evento esposta
5/10 - 16/11/2022
Luogo evento
Modalità mista
Modalità mista
Dalla scrittura al digitale: la crepa che abitiamo

Percorsi di formazione trasversale (I semstre a.a. 2022/2023).

L’Università di Foggia ospiterà, nel periodo compreso fra 5 ottobre e 16 novembre 2022, un percorso formativo a cura di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, intitolato Dalla scrittura al digitale: la crepa che abitiamo. I partecipanti si imbarcheranno in un viaggio diacronico che abbraccerà la filosofia antica e gli odierni mezzi di comunicazione di massa, esplorando gli ambienti digitali e il metaverso e apprendendo alcune buone pratiche per usufruire al meglio degli strumenti digitali contemporanei.

Il corso sarà introdotto dal prof. Pierpaolo Limone, Magnifico Rettore dell'Università di Foggia e al termine del quale agli studenti frequentanti saranno rilasciati 2 CFU, prevedendo lo svolgimento in modalità mista, con la prima e l’ultima lezione in presenza.

Maura Gancitano non è un volto nuovo al Distum di Foggia: lo scorso febbraio 2022 la brillante filosofa e co-fondatrice di Edizioni Tlon ha tenuto un seminario online per i corsisti del TFA Sostegno, raggiungendo ad oggi oltre 4.200 visualizzazioni. Assieme ad Andrea Colamedici porta avanti il progetto di divulgazione culturale Tlon, interagendo con una community social di oltre 220.000 followers. Insieme hanno pubblicato diversi titoli di successo, come La Società della performance: come uscire dalla caverna (Tlon, 2018), Prendila con filosofia (HarperCollins, 2021) e L’Alba dei nuovi déi (Mondadori, 2021).

In qualità di formatori, hanno svolto attività didattica in diversi Atenei del territorio, fra cui Politecnico di Milano, Cattolica, LUISS, Roma Tre, etc.

Sarà possibile iscriversi al percorso di formazione compilando il form online. Il corso è aperto a tutta la comunità Unifg.

Per informazioni, scrivere una mail a: learningsciencehub@unifg.it

Document
Programma

Il corso si terrà ogni mercoledì, a partire dal 5 ottobre fino al 16 novembre (escludendo la festività del 2 novembre) 2022, per un totale di 6 incontri, secondo le seguenti modalità:  

  • 05 Ottobre, in presenza, 15.00-17.00, Aula Magna "Valeria Spada" (via Romolo Caggese, 1, 71121 Foggia)
  • 12 Ottobre, online, 15.00-17.00 (il link verrà fornito successivamente)
  • 19 Ottobre, online, 15.00-17.00 (il link verrà fornito successivamente)
  • 26 Ottobre, online, 15.00-17.00 (il link verrà fornito successivamente)
  • 09 Novembre, online, 15.00-17.00 (il link verrà fornito successivamente)
  • 16 Novembre, in presenza, 15.00-17.00, Aula Magna "Giovanni Cipriani" (via Arpi, 176, 71121 Foggia)