Disposizioni per prevenire il contagio da SARS-CoV-2

02 May
Circolare rettorale

Circolare Rettorale del 2 maggio 2022 inerente l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Svolgimento esami di profitto e sedute di laurea

Considerata l'evoluzione del quadro epidemiologico da Covid-19 e le richieste avanzate dalle rappresentanze studentesche, con il Decreto del Rettore datato 5 gennaio 2022, l'Università di Foggia dispone lo svolgimento degli esami di profitto e delle sedute di laurea in modalità duale.

Lo studente potrà liberamente scegliere di effettuare l’esame di profitto o di laurea in modalità online anche senza il ricorrere delle condizioni previste dalle linee guida e senza necessità di produrre alcuna certificazione.

Aggiornamento indicazioni operative (28 marzo 2022).

Indicazioni per le sedute di laurea

Nuove disposizioni per lo svolgimento delle Sedute di lauree che entreranno in vigore dal 6 dicembre 2021 e sino al 15 gennaio 2022, salvo eventuali proroghe o diverse disposizioni:

  • La partecipazione agli esami di laurea e alle proclamazioni potrà essere consentito unicamente ai titolari del super green pass (certificazione verde attestante avvenuta vaccinazione anti SARS-COVID 19 oppure avvenuta guarigione dall’infezione).
  • Il “super green pass” dovrà essere posseduto sia dai docenti componenti della commissione di laurea, sia dagli studenti laureandi e da eventuali loro accompagnatori/ospiti.
Svolgimento attività didattiche e curricolari in presenza

Con decorrenza dalla data di adozione del decreto allegato e sino a diverse disposizioni:

Aggiornamento indicazioni operative (18 ottobre 2021).

Certificazione verde

Il Decreto-Legge n. 111 “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”, prevede, all’art. 1, le misure per prevenire il contagio da SARS-CoV-2 nelle istituzioni del sistema nazionale di istruzione e nelle università in vista dell’avvio del prossimo anno accademico, alla luce del nuovo contesto, del quadro epidemiologico e dell’andamento del piano vaccinale.

Nel dettaglio, il suddetto decreto ha modificato, integrandolo, il Decreto-Legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito con modificazioni, dalla Legge 17 giugno 2021, n. 87, inserendo dopo l’art. 9 bis, l’art. 9 ter che prevede:

  1. dal 1° settembre 2021, al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione in presenza del servizio essenziale di istruzione, tutto il personale scolastico del sistema nazionale di istruzione e universitario, nonché gli studenti universitari, devono possedere e sono tenuti a esibire la certificazione verde COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2;
  2. Il mancato rispetto delle disposizioni di cui al comma 1 da parte del personale scolastico e di quello universitario è considerato assenza ingiustificata e a decorrere dal quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato;
  3. Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.

L’Università di Foggia, in ottemperanza alla normativa vigente, per tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nello svolgimento delle attività istituzionali, dispone che, a decorrere dal 1° settembre 2021, l’accesso alle strutture universitarie sarà interdetto a coloro che non saranno in possesso di suddetta certificazione.

Si invita, pertanto, tutto il personale docente, tecnico amministrativo, assegnisti, dottorandi, borsisti e studenti ad attivarsi per munirsi della suddetta certificazione a decorrere dalla data del 1° settembre 2021 o di idonea documentazione medica in caso di esenzione.

Disposizioni organizzative

Per favorire la corretta e uniforme applicazione delle norme di legge, la cui inosservanza comporta sanzioni sia per l’Ateneo sia per le persone direttamente interessate, si forniscono alcune indicazioni operative che dovranno essere da tutti osservate.

  • Indicazioni per le studentesse e gli studenti
    L’accesso negli spazi chiusi dell’Ateneo è consentito tassativamente alle seguenti condizioni. L’obbligo di possesso di green pass per accedere agli spazi chiusi riguarda tutti gli studenti, compresi dottorandi, specializzandi, assegnisti, borsisti, tirocinanti, frequentatori.
    Tutti, tranne gli esenti, sono obbligati per legge a esibire il green pass, ove richiesto dal personale addetto ai controlli. La verifica del possesso del green pass sarà effettuata a campione. Ogni eventuale abuso o frode in relazione agli obblighi di legge dovrà inevitabilmente essere segnalato alle competenti Autorità e darà luogo ai conseguenti provvedimenti di legge.
  • Indicazioni per il personale docente e tecnico amministrativo
    Con il decreto legge n. 111 del 6 Agosto 2021, il Governo ha stabilito l’obbligo per tutto il personale universitario di possedere il green pass. L’obbligo riguarda, quindi, sia il personale docente, sia il personale tecnico amministrativo, a eccezione dei soggetti esenti, in possesso di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri determinati dal Ministero della Salute, del 4 agosto 2021, salvo ulteriori disposizioni.
    Il personale universitario che non possiede il green pass è considerato assente ingiustificato e a decorrere dal quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso e, inoltre, non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato” (art. 1 comma 6 DL 111/21, che introduce un nuovo articolo, l’art. 9-ter, al DL n. 52/21). In attesa della possibilità di utilizzare la piattaforma nazionale di controllo che verrà messa a disposizione dal MUR, l’Amministrazione – tramite il servizio di portierato - effettuerà all’ingresso le opportune verifiche inerenti il possesso del green pass. Si informa che il personale autorizzato utilizzerà l’applicazione mobile come descritta dal DPCM del 17 giugno 2021.

Tutte le verifiche saranno effettuate con modalità tali da rispettare la normativa in materia di privacy e protezione dei dati personali e avendo cura di trattare i dati relativi alla certificazione verde Covid-19 nei limiti delle finalità previste dalla norma. Nelle more di nuove disposizioni normative, tutti sono invitati a prestare la massima attenzione alle presenti disposizioni organizzative che richiamano obblighi di legge e a collaborare, attivamente, alla loro corretta e uniforme attuazione. 

Indicazioni operative

Con decorrenza dalla data di adozione del decreto rettorale e sino a diverse disposizioni:

  1. la capienza massima degli ambienti delle strutture di Ateneo in cui si svolgono le attività didattiche e curriculari, ivi incluse le sale letture e biblioteche, è consentita al 100 per cento di quella massima autorizzata, fermo restando l’osservanza dei prescritti obblighi normativi in materia di green pass e dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
  2. resta garantita la erogazione della didattica in modalità duale a beneficio, in particolare, degli studenti “fragili”;
  3. ai fini del tracciamento delle presenze degli studenti nelle strutture didattiche, quale ulteriore misura di contenimento e gestione del rischio sanitario da COVID-19, l’accesso alle aule nonché a sale letture e biblioteche continuerà ad avvenire previa prenotazione del posto a sedere tramite l’app ECCOMI.IO.

Aggiornamento indicazioni operative (11 ottobre 2021).