La Giornata di Studio di Pedagogia dell’Infanzia (GSPI 2022) intende onorare il ricordo dell’instancabile a appassionata pedagogista, e maestra di ricerca, Sira Serenella Macchietti.
Per renderle onore non c’è modo migliore del ripensare le sue parole, tornado a riflettere e a studiare qualcuno dei suoi temi di ricerca, la Conferenza quindi si propone di esplorare criticamente il dibattito pedagogico contemporaneo e le principali teorie in merito alla Pedagogia dell'infanzia e al Personalismo pedagogico. Il fine è promuovere le conoscenze teoriche e metodologico-operative per comprendere i bisogni educativi e formativi ed elaborare progetti e ipotesi di intervento innovativi.
La Conferenza include topics relativi all’identità, all’educazione morale, ai valori dell’infanzia, alle metodologie scientifiche pedagogiche e ai principi e criteri della Pedagogia dell’Infanzia. GSPI è un punto di incontro per ricercatori, professionisti e studiosi di Scienze dell’Educazione, Pedagogia e Psicologia, e per tutti coloro che sono interessati alla ricerca pedagogica.
La Conferenza punta a far progredire le conoscenze scientifiche e metodologie di intervento e a dare impulso alle indagini e alle nuove prassi educative riguardanti l’infanzia e i servizi riservati alle bambine e ai bambini. La passione e la perseveranza dell’agire scientifico di Serenella sono fonte di ispirazione per la presente giornata che intende promuovere e favorire la crescita e l’innovazione degli studi nel campo della Pedagogia dell’Infanzia.
La prima edizione di GSPI 2022 è gratuita e aperta a tutti.
Topics
Gli argomenti attinenti in questo workshop includono (ma non sono limitati a):
- Principi e criteri della Pedagogia dell’Infanzia
- Metodologie scientifiche pedagogiche
- Valori dell’Infanzia
- Identità e specificità
- Educazione morale
- Personalismo pedagogico italiano
Submission
Il Comitato scientifico richiede papers originali sui temi della Conferenza GSPI. Tutti i contributi di ricerca devono essere presentati in formato PDF da spedire a learningsciences@unifg.it
Format
I papers devono essere formattati secondo gli appositi template pubblicati su unifg.it e saranno accettati nel seguente formato:
- full paper (12-24 pagine, 400 parole per pagina in base al format)
- paper brevi (<12 pagine)
- Processo di review
Tutte le presentazioni saranno sottoposte a peer-review da almeno due esperti del settore che fanno parte del Comitato scientifico e/o da revisori esterni. Ogni articolo sarà valutato in base al grado di innovazione, alla rilevanza scientifica e alla qualità. Una selezione dei papers presentati alla conferenza GSPI 2022 sarà pubblicata nella primaria casa editrice nazionale.
Date
- Scadenza consegna paper: 15 gennaio 2022
- Scadenza notifica di accettazione: 02 febbraio 2022
- Scadenza consegna versione finale dei papers: 25 febbraio 2022
Comitato scientifico
- Nicola Paparella
- Pierpaolo Limone
- Giusi Antonia Toto
- Isabella Loiodice
I contributi presentati al Convegno in onore di Sira Serenella Macchietti sono confluiti in un volume di recente pubblicazione, edito da Avio Edizioni Scientifiche, intitolato Saggi di pedagogia dell'infanzia.