Storie e memorie nella città educante. Un laboratorio di Public History
dalle 8:30 alle 11:00
Dipartimento di Studi Umanistici- Aula Alta Formazione
Il laboratorio intende esplorare il ruolo della memoria e delle narrazioni
storiche nella costruzione dell’identità urbana e dei processi educativi.
Attraverso un’attività partecipativa e l’approccio narrativo, gli studenti di
scuola secondaria di secondo grado saranno coinvolti in un progetto di
introduzione alla Public History e ai suoi significati. L’obiettivo centrale è la
formazione di competenze nell’ambito della comunicazione storica e
della cittadinanza attiva.
Foggia 2050: la ruota dei futuri. Progettare il futuro insieme nella
Learning city
dalle 11:00 alle 13:00
Dipartimento di Studi Umanistici- Aula Alta Formazione
Il civic-lab invita gli studenti di scuola secondaria di secondo grado ad
immaginare insieme la città di Foggia nel 2050, in un’ottica di “Learning
City” partecipata. Attraverso workshop interattivi, mappe, scenari futuri e
la “ruota dei futuri”, si costruiscono visioni condivise per innovare mobilità,
ambiente e servizi urbani. Il percorso stimola il dialogo tra la comunità e
l’amministrazione sul modello di Smart City. L’obiettivo è formare
capacità progettuali collettive e competenze di governance urbana.
EcoLab Pedagogico narrativo
dalle 9:30 alle 12:00
Dipartimento di Studi Umanistici- Aula C
Format ideato dal CICo avente come fine la promozione tra i giovani della
scoperta, riflessione critica e della riprogettazione degli spazi urbani da
essi abitati in prospettiva inclusiva. Obiettivo dell’iniziativa è raccogliere
ipotesi e proposte sostenibili per rendere fruibile e riscoprire l’ambiente
da cui siamo circondati, facendone principalmente un luogo di incontro e
di cura delle relazioni.
Notte Europea dei Ricercatori 2025
Data evento esposta
23 Settembre 2025
Luogo evento
Dipartimento Studi Umanistici - via Arpi 155
Document