Prospettive plurilingue e interculturali negli spazi transnazionali

Data evento esposta
15-16 aprile 2025
Luogo evento
Aula Magna G. Cipriani

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia sarà teatro del convegno internazionale “Prospettive plurilingue e interculturali negli spazi transnazionali”, che si terrà il 15 e 16 aprile 2025. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto di Ricerca d’Ateneo (PRA) 2023, a cui hanno partecipato i docenti del Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere, con l’obiettivo di indagare le dinamiche del plurilinguismo e dell’interculturalità nei contesti contemporanei.

Il convegno propone un’analisi interdisciplinare dei concetti di plurilinguismo e interculturalità, affrontati attraverso le lenti della tradizione linguistica e letteraria anglofona, francofona, germanofona e ispanofona. In un’epoca segnata da tensioni geopolitiche, spesso legate a profonde questioni linguistiche e culturali, l’evento intende offrire uno spazio di riflessione critica e confronto scientifico.

Ad aprire i lavori sarà il prof. Adam Ledgeway, docente di Linguistica Italiana presso l’Università di Bergamo e già professore di Linguistica Italiana e Romanza presso l’Università di Cambridge, nel Regno Unito.

Il convegno proseguirà con una serie di interventi dedicati ai temi della traduzione, autotraduzione e delle sfide del plurilinguismo nella produzione letteraria e linguistica, con un’attenzione particolare alle aree romanze e germaniche.

Il progetto vede coinvolti i seguenti docenti del Dipartimento:

  • prof.ssa Lucia Perrone Capano (Letteratura Tedesca)
  • prof.ssa Anna Riccio (Glottologia e Linguistica)
  • prof.ssa Angela Di Benedetto (Letteratura Francese)
  • prof.ssa Antonella Catone (Lingua e Traduzione Tedesca)
  • prof.ssa Maria Antonella Sardelli (Lingua e Traduzione Spagnola)
  • prof.ssa Nicoletta Agresta (Lingua e Traduzione Francese)

La responsabilità scientifica dell’iniziativa è affidata al prof. Michele Russo, docente di Lingua e Traduzione Inglese.

L’evento coinvolgerà anche studiosi provenienti da prestigiose università italiane e internazionali, tra cui gli atenei di Bari, Chieti-Pescara, Salerno, Messina, Roma “La Sapienza”, oltre alle università di Caen (Francia), Kiev (Taras Shevchenko National University, Ucraina) e Tilburg (Paesi Bassi).

Il convegno rappresenta un’importante occasione per consolidare i legami accademici tra le istituzioni e per promuovere un dialogo aperto e consapevole sulle dinamiche linguistiche e culturali che attraversano i nostri tempi.

Document