Sabato 27 settembre 2025 Presso il MUSEO ARCHEOLOGICO “ANTIQUARIUM” DI CANNE
DELLA BATTAGLIA – BARLETTA Si svolgerà il FORUM: Il Parco archeologico ed il Parco fluviale
dell’Ofanto: è l’ora della valorizzazione”
Con la collaborazione:
SAIC, Scuola archeologica italiana di Cartagine
DIUSS, Dip. per l'Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale, Università degli Studi della
Basilicata
SSBA, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università degli Studi della Basilicata
Dip. Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Sci. della Formazione, Università degli Studi di
Foggia
Col Patrocinio dell’Archeoclub D’Italia
Parteciparà la prof.ssa Maria Luisa Marchi Ordinaria di Topografia Antica presso il Dipartimento di
Studi Umanistici di UNIFG, componente del comitato scientifico, con una relazione dal titolo:
“Paesaggi e insediamenti della valle dell’Ofanto; conoscere il passato per valorizzare il futuro”
La Valle dell’Ofanto che attende da tempo immemorabile una sua adeguata valorizzazione e
quindi un’idonea promozione dell’immagine identitaria di un territorio vasto, variegato e
sostanzialmente incontaminato, nonostante una considerevole antropizzazione del territorio, merita
un proprio brand che la caratterizzi. Il Forum vuole promuovere il progetto dello sviluppo
sostenibile che sarà oggetto di una maggiore conoscenza e diffusione della sua bellezza, a
condizione che i soggetti/attori si rendano consapevoli e corresponsabili di questa affascinante
“impresa” che val la pena sostenere per consegnare alle giovani generazioni un patrimonio
salvaguardato e fonte di sano “sfruttamento”, creatività e coesione.
Il Parco Archeologico ed il Parco Fluviale Dell'Ofanto
Data evento esposta
27 Settembre 2025
Luogo evento
Canne della Battaglia (BAT)
Document